| 

Intolleranza Glucidica, sintomi e cosa mangiare

L’intolleranza glucidica viene definita anche “pre-diabetica”, ovvero la patologia che precede l’insorgere del diabete di tipo 2. In questa specifica fase il livello della glicemia presente nel sangue supera la soglia definita normale, ma non sufficientemente da poter essere definito ancora diabete. Le linee guida messe a disposizione odiernamente prevedono un’intolleranza glucidica del termine anziché…

 | 

Intolleranza al Lievito, sintomi e come sostituirlo

L’intolleranza al lievito comporta uno stato di malessere più o meno accentuato in presenza dell’ingerimento di alimenti dove il prodotto si trova presente, allo stesso modo del resto delle intolleranze alimentari. Il lievito consiste specificatamente in un fungo caratterizzato da un unico tipo di cellula eucariota, comunemente impiego per la lievitazione del pane e dei prodotti…

 | 

Intolleranza al Glutine, sintomi, dieta e cosa mangiare

L’intolleranza al glutine comprende tutta una serie di sintomi seppur non in correlazione con la celiachia. Molto spesso, la maggior parte delle persone, continua a sottovalutare l’importanza dei sintomi di un’intolleranza, finendo per non credere che il soggetto affetto presenti un reale disturbo introducendo all’interno del proprio regime alimentare il glutine. L’intolleranza al glutine o…

 | 

Intolleranza al Lattosio, sintomi, dieta e cosa non mangiare

L’intolleranza al lattosio ha assunto una particolare rilevanza durante il corso degli ultimi anni, soprattutto a livello di pubblicità mediatica e della disponibilità dei prodotti alimentari immessi sul commercio riferiti proprio a questa specifica condizione. Innanzitutto bisogna cercare di capire esattamente di che cosa si sta parlando. L’intolleranza al lattosio rappresenta una condizione di reazione…