Intolleranza Alimentare all’Alcool: Sintomi, Diagnosi, Trattamento

Come capire se si soffre di un’intolleranza alimentare all’alcool? Odiernamente le intolleranze alimentari risultano in continuo incremento all’interno della popolazione, suddividendosi in diversi cibi tra i quali i più conosciuti come l’intolleranza al glutine, al lievito, al lattosio, al nichel e via elencando. L’intolleranza all’alcool potrebbe rivelarsi particolarmente fastidiosa in rapporto alla sua presenza non…

Latte di capra senza lattosio, ottimo anche per intolleranti

In presenza di un’intolleranza al lattosio si renderà necessario conoscere attentamente tutti gli alimenti integrabili all’interno della propria dieta alimentare, in particolar modo i formaggi e i latticini in generale. L’intolleranza al lattosio, particolarmente diffusa all’interno della popolazione mondiale odierna, si origina in mancanza parziale o totale della lattasi, ovvero dello specifico enzima in grado di…

Formaggi senza lattosio: ecco quelli adatti agli intolleranti

All’interno delle diverse intolleranze alimentari si dimostra particolarmente rilevante tra la popolazione quella in reazione all’assunzione di cibi a base di lattosio. Ma come si manifesta l’intolleranza al lattosio? Solamente all’interno del territorio italiano si ritiene che circa il 50% della popolazione si ritrovi alle prese con i sintomi di una mancata tolleranza al lattosio,…

 | 

Intolleranza ai Formaggi, sintomi e come sostituirli

L’intolleranza ai formaggi prevede gli stessi sintomi paragonabili all’intolleranza al lattosio di cui si compongono il latte e gli alimenti derivati dallo stesso. In caso di deficienza della lattasi, ovvero l’enzima impiegato per la scissione e la digestione del lattosio che si trova sotto forma di zucchero all’interno del latte di mucca, di capra, del…

 | 

Intolleranza al Pomodoro, sintomi e come sostituirlo

L’intolleranza alimentare al pomodoro consiste in una serie di disturbi fisici derivanti anche da salse e da preparazioni dove risulta presente l’ingrediente in questione. Il pomodoro appartiene alla famiglia delle solanaceae, originario dell’America centrale, sud America e America settentrionale, importato successivamente anche in Europa nel 1540, mentre in Italia sembra essere giunto nel 1544 come…

 | 

Intolleranza Istamina, cos’è, sintomi e rimedi

L’istamina è una sostanza che l’organismo umano produce in risposta alla presenza di un determinato allergene presente all’interno di un alimento, oppure di una pianta, ecc, con il quale il soggetto entra inconsapevolmente o meno in contatto. L’istamina consiste scientificamente in una molecola organica, appartenente alla classe di ammine biogene, ovvero uno dei mediatori chimici dell’infiammazione,…

 | 

Intolleranza ai Latticini, sintomi e come sostituirli

L’intolleranza ai latticini fa parte dell’intolleranza al lattosio, una condizione che non può essere tuttavia definita come una vera e propria patologia ma come un disturbo, a causa di una deficienza della lattasi. L’intolleranza al lattosio si manifesta quindi in presenza della mancanza di un enzima in grado di scindere e dirigere il lattosio in glucosio…

 | 

Intolleranza Fruttosio, sintomi e cosa mangiare

L’intolleranza al fruttosio coinvolge tutti gli alimenti contenenti lo specifico zucchero, sfociando in un vero e proprio corredo di sintomi più o meno intensi a seconda dei casi. L’intolleranza al fruttosio può avere origini ereditarie, verificarsi nei soggetti predisposti, oppure presentarsi dopo un precedente periodo più o meno lungo in cui il soggetto tendeva a…

 | 

Intolleranza al Frumento, sintomi e come sostituirlo

L’intolleranza al frumento rientra all’interno delle categorie delle varie intolleranze alimentari che, durante il corso degli ultimi anni, si sono sviluppate a macchia d’olio all’interno della popolazione al punto da riportare stime pari al 13% negli adulti e al 10% nei bambini, questo anche in conseguenza alle modificazioni dei prodotti alimentari subiti dai processi industriali…