Olio Essenziale di Thuya: Proprietà, Benefici e Controindicazioni

Cos’è

L’olio essenziale di thuya viene ricavato dal genere appartenente alla famiglia delle Cupressaceae, originario dell’Alaska, ma anche Cina, Nord America e Giappone.

Questo genere comprende diverse specie sia arbustive che sempreverdi, presentandosi in ampie dimensioni, in grado di raggiungere persino i 60 metri di altezza.

L’albero di thuya si presenta esteticamente caratterizzato da un fusto rastremato, una corteccia tipicamente fessurata di colorazione rosso cannella, foglie a scaglie, rami appiattiti, chioma conica. Diverse specie vengono rapportate allo scopo ornamentale, sotto dimensioni di altezze inferiori per un massimo di 20 metri circa.

L’albero di thuya viene collocato principalmente all’interno di grandi giardini in presenza di macchie e siepi isolate, sotto un’esposizione media alla luce solare, preferendo un terreno piuttosto acido, evitando drastici interventi di potatura.

In antichità l’albero veniva sfruttato dalle popolazioni egizie, impiegandolo all’interno delle tecniche di imbalsamazione, ma anche per via della sua profumazione intensa, in presenza di patologie quali la malaria, costipazione dei bronchi, dolori muscolari e reumatici dalle popolazioni indiane d’america.

L’olio essenziale di thuya viene sfruttato in correlazione alle proprietà benefiche dermoprotettive, espettoranti, antireumatiche, diuretiche, ecc.

Attraverso questo nuovo articolo ci occuperemo di approfondire tutte gli effetti positivi dell’olio essenziale di thya sull’organismo umano, soffermandoci anche sulle eventuali controindicazioni.

Proprietà

L’olio essenziale di thuya, grazie alla presenza di tannini, svolge molteplici azioni espettoranti, dermoprotettive, vermifughe, antisettiche.

A livello del sistema nervoso centrale l’olio essenziale di thuya incrementa il livello dell’attenzione psichica, riequilibrando anche il livello di attenzione.

Diluito all’interno dell’olio di sesamo, sotto posologia di 5 gocce, risulta in grado di contrastare efficacemente la dismenorrea, dimostrandosi un antispastico e un antireumatico naturale se frizionato in direzione dell’area interessata.

L’olio essenziale di thuya può essere impiegato sui capelli fragili e sottili sotto forma di 2 gocce abbinate allo shampoo utilizzato comunemente, unito nella stessa forma anche alla crema per le mani.

Benefici

Le proprietà benefiche legate all’albero thuya e all’olio si dimostrano dermoriequilibranti per la pelle, incrementando l’idratazione, utili a contrasto della psoriasi, abbinato all’olio di germe di grano sotto posologia di 5 gocce.

Oltre alle mani l’olio essenziale di thuya trova impiego anche in direzione delle unghie fragili soggette a spezzarsi, mentre in presenza dell’herpes simplex potrà essere sfruttato come un topico, diluito all’interno di un olio vettore vegetale come quello a base di mandorle dolci.

L’olio essenziale di thuya viene consigliato in caso di verruche, porri, condilomi, diluito in olio di sesamo e spennellato successivamente direttamente sull’area da trattare.

Per realizzare l’olio essenziale di thuya vengono utilizzate la corteccia, le foglie, i ramoscelli, sottoposti successivamente ad un processo di distillazione in corrente di vapore, presentando un profumo acre e denso al tempo stesso, sotto una tonalità di colorazione verde-giallognola.

Controindicazioni

L’olio essenziale di thuya, per utilizzo interno, viene assolutamente sconsigliato in presenza di uno stato di gravidanza, dimostrandosi a forte rischio di provocare aborti dovuti alla presenza tossica del tuione, danneggiando anche il fegato.

Il suo utilizzo dovrà quindi essere limitato agli impieghi esterni sotto l’abbinamento in oli vettori di origine vegetale.