Zucca di Hokkaido: Proprietà, Calorie, Caratteristiche e Coltivazione
Quando parliamo di zucche, automaticamente, alla maggior parte delle persone vengono in mente le classiche che si utilizzano ad Halloween, però ne esiste una varietà un po’ più piccola chiamata Zucca di Hokkaido, la quale viene coltivata anche nel nostro Paese. Ma quali sono le sue caratteristiche? E quali proprietà benefiche?
Indice
Proprietà
Se si vuole un alimento ipocalorico, sicuramente, la Zucca di Hokkaido è quello più adatto (inoltre oltre alla polpa è consentito mangiare anche la scorza, che non solo è saporita ma anche morbida), infatti contiene pochissimi grassi e soprattutto pochissime calorie.
Inoltre possiede anche delle proprietà antiossidanti, le quali sono date dalla Vitamina A contenuta nel pigmento vegetale Beta-Carotene, il quale a sua volta si trova all’interno della scorza (o buccia se si preferisce) che, come abbiamo già detto, si può cuocere perché è commestibile.
Tra le altre proprietà della la Zucca di Hokkaido segnaliamo che è particolarmente ricca di Fibre ma contiene anche la Vitamina E, la Vitamina C (che è molto utile per alzare le proprie difese immunitarie, in modo particolare contro il raffreddore), Zinco, Potassio e Magnesio.
Benefici
Questo ortaggio può essere considerato un ottimo strumento per preservare la salute del proprio organismo, in quanto è davvero molto carente di Sodio ma ha il vantaggio di avere un’altissima concentrazione di sostanze proteiche, aminoacidi, carotenoidi e mucillagini.
Anche la sua polpa porta moltissimi benefici, infatti non solo ha una funzione diuretica ma anche depurativa, tanto è vero che questo consente di eliminare le tossine (in particolar modo quelle dell’intestino e del sistema epatico, così che i reni possano svolgere la loro funzione al meglio), di espellere gli eventuali ristagni di liquidi e di contrastare, efficacemente, le eventuali infezioni batteriche della vescica.
Invece se si hanno disturbi allo stomaco bere del succo di zucca (un bicchiere prima di pranzare e cenare) può dare un valido aiuto, senza contare che la polpa può essere usato anche in ambito cosmetico, topico e rimedio antiage, ovvero per essere più precisi può essere applicata per:
- Contrastare le informazioni della pelle
- Per curare l’orticaria e/o infiammazioni cutanee
- Maschera viso
- Contro le punture degli insetti
- Come emolliente.
Calorie
Ogni 100 Grammi di Zucca di Hokkaido troviamo 29 Calorie che equivalgono a 121,42 kJoule.
Sono inoltre presenti:
- 0,10 grammi di Grassi,
- 3,50 grammi di Carboidrati (di questi, 2,50 grammi sono Zuccheri),
- 5,50 grammi di Fibre ,
- 1,10 grammi di Proteine.
Coltivazione
La Zucca di Hokkaido, chiamata anche con il nome di Potimarron, ha una strettissima parentela con gli ortaggi che appartengono alla famiglia delle Cucurbitacee e, per chi non lo sapesse, il suo caratteristico colore arancione (che è un elemento in comune con tutte le altre varietà di zucche) è dato dal pigmento vegetale Beta-Carotene, la sua forma è tondeggiante e il suo sapore simile alle noci.
Un’altra sua particolare peculiarità, che non si può assolutamente trascurare, è la capacità di adattamento che le consente di poter essere coltivata in qualsiasi tipologia di terreno, anche se comunque questa Zucca preferisce di gran lunga un’ambiente sciolto.
Anche il suo adattamento al clima non è affatto male, infatti è in grado di sopportare praticamente qualsiasi temperatura e per questo motivo è possibile seminarla e poi coltivarla anche qui da noi in Italia, che come tutti ben sappiamo è diviso equamente in quattro stagioni, ovvero per essere più specifici la coltura avviene:
- Da Aprile a Maggio nell’orto all’aperto
- Da Febbraio a Marzo all’interno di una Serra ben riscaldata.