Viso Gonfio, cause e rimedi naturali
La presenza di un gonfiore generalizzato a livello del viso potrebbe indicare diverse cause ed origini ad effetto transitorio nella maggior parte dei casi. Nonostante il disturbo si dimostri temporaneo le conseguenze del viso gonfio vengono rapportate al pari di uno degli inestetismi più sofferti, soprattutto per quanto riguarda la fascia dei soggetti femminili.
Indice
In presenza di casistiche più serie il gonfiore al viso potrebbe invece legarsi a problemi della funzionalità della tiroide, oppure all’obesità. In termini strettamente medici il gonfiore del viso viene denominato come edema facciale, nella maggior parte dei casi dovuto alla ritenzione idrica e da un’eccessiva disidratazione.
Quando il corpo umano si ritrova ad accumulare un numero maggiori di liquidi la reazione dell’organismo è quella di gonfiarsi temporaneamente, ma nei casi peggiori risulta necessario intervenire a livello farmacologico.
Ulteriori gonfiori del viso potrebbero invece risultare l’effetto collaterale di un trattamento o terapia farmacologica protratta nel corso del medio-lungo periodo.
Attraverso questo nuovo articolo cercheremo di approfondire tutti gli aspetti legati ad un gonfiore localizzato nella zona specifica del viso, la parte maggiormente esposta del corpo umano e spesso fonte di disagio e carenza di autostima.
Viso Gonfio: tutte le Possibili Cause
In presenza di un accumulo di liquidi localizzati nella zona del viso potrebbero trovarsi diverse cause ed origini a monte del disturbo. Nella maggior parte dei casi si tratta tuttavia di un problema transitorio e limitato nel tempo per il quale poter intraprendere delle misure correttive del tutto naturali.
L’edema facciale potrebbe comportare alcune cause quali gravidanza, ritenzione idrica, eccessiva disidratazione, insonnia, terapie farmacologiche, sino a coinvolgere importanti patologie.
Generalmente, nei casi più seri, si trovano insufficienza renale, insufficienza cardiaca, angiodema, ipertiroidismo, obesità, neoplasie specifiche del viso, ipopituarismo, pre-eclampsia, malnutrizione.
Il gonfiore a livello del viso risulta preoccupante in associazione ad un corredo di sintomi quali orticaria, tosse improvvisa e cronica, pallore, stati febbricitanti, difficoltà respiratorie, ascessi dentali, paratodite, sinusite, orzaiolo e infezioni simili.
L’intervento medico in questo caso risulterà fondamentale al fine di individuare con certezza l’esatta causa e origine del gonfiore al viso, intervenendo nel modo più indicato.
Viso Gonfio: che cosa fare? Tutti i Rimedi Naturali
In presenza di viso gonfio per cause non legate a patologie specifiche si potranno adottare alcuni rimedi naturali. Se l’origine del gonfiore si deve all’assunzione di un specifico farmaco sarà sufficiente interrompere la terapia, sostituendola con un prodotto diverso prescritto dal proprio medico dove necessario, al fine di risolvere il problema nel giro di pochi giorni.
In conseguenza a periodi di insonni e ai sintomi della gravidanza si potrà invece modificare la propria alimentazione, allo stesso modo se il gonfiore si deve alla ritenzione idrica. Si dovranno quindi assumere frutta e verdura dall’alto potere diuretico, assumendo circa 2 litri di acqua al giorno.
Si potrà inoltre immergere un panno di cotone all’interno del ghiaccio per effettuare alcuni impacchi sul gonfiore localizzato nella zona del viso, un rimedio indicato soprattutto per i gonfiori mattutini.
Contro la ritenzione idrica si potranno effettuare dei massaggi sul viso a base di olio di mandorle e olio d’oliva, allo stesso modo del taping facciale, una tecnica specifica di massaggio, mentre sugli occhi potranno essere applicate delle fette di cetriolo.
Come maschera facciale in caso di gonfiore si potrà mescolare la polvere di caffè alla polvere di cacao, unendo al tutto lo yogurt al naturale.