Vasca per Tartarughe d’Acqua Dolce, Dimensioni, Temperatura e Lampada UVA
Avere una tartaruga d’acqua in casa vuol dire prendersi cura di lei e quindi metterla nelle migliori condizioni per vivere al meglio cercando di simulare al meglio il suo habitat naturale. La cosa fondamentale per il benessere della tartaruga è fornirsi di una vasca che possa accoglierla facendola sentire a proprio agio, quindi a seconda delle dimensioni della tartaruga quando diventerà poi adulta così dovrà essere la vasca.
Indice
La vasca deve avere una zona terrestre ed un’altra marina, ci sarà bisogno di luce ma anche di ombra, per questo motivo più sarà grande la vasca meglio si troverà l’animale.
Creare un habitat che più si avvicini a quello naturale della tartaruga d’acqua sarebbe ideale formare un laghetto nel giardino di casa, ma non avendo tutti a disposizione un giardino allora bisogna che la vasca che accolga la tartaruga sia davvero curata nei minimi dettagli.
Dimensioni della Vasca
Procurarsi quindi una vasca in vetro o plexiglass e adattarla alle dimensioni dell’animale, infatti man mano che crescerà andrà acquistata una vasca sempre più grande. La zona asciutta o terrestre della vasca potrà essere costruita con un pezzo di legno, di sughero o rocce, va ricordato che questa deve essere facilmente raggiungibile per la tartaruga. E’ consigliabile inoltre non decorare la zona con piante finte, queste potrebbero anche ferire l’animale, quindi usare piante naturali che sprigionano ossigeno è l’ideale.
Temperatura dell’Acqua
Molto importante anche tenere d’occhio la temperatura dell’acqua che deve aggirarsi tra i 24 e i 26 gradi durante il giorno e potrebbe anche essere diminuita di 5 gradi durante le ore notturne. Per ottenere la temperatura ideale c’è bisogno di installare dei riscaldatori collegati ad un termostato, facilmente acquistabile nei negozi di animali.
Lampada UVA o UVB
La tartaruga avrà bisogno anche di calore come la luce del sole quindi nelle giornate di caldo è preferibile esporla al sole oppure fornire una luce con lampade apposite applicate alla vasca, ricordando sempre che la tartaruga deve avere una zona d’ombra nella vasca dove potersi rifugiare.
La lampada acquistata deve essere adatta per le tartarughe d’acqua e quindi non bisogna confonderla con quella per i pesci, perchè la luce che emana deve contenere raggi ultravioletti UVA e UVB. La tartaruga ha bisogno di 12 o 14 ore di luce intervallate da 10 o 12 ore di buio, per questo bisogna che la lampada sia dotata di un timer e va anche ricordato che questa va sostituita ogni 9 o 12 mesi.
Come si è potuto capire da questa guida, possedere una tartaruga d’acqua comporta tanta abnegazione e amore come per qualsiasi animale domestico, quindi è consigliabile acquistare una tartaruga solo se si è davvero pronti a prendersi cura del nuovo amico domestico, il quale merita tutte le attenzioni possibili ed immaginabile per vivere al meglio.
La creazione di una vasca che riproduca al meglio l’habitat naturale della tartaruga è solo uno dei tanti passi per rendere la vita dell’animale agiata, perchè oltre a questo ci sono tantissime altre attenzioni da tener presente per il bene dell’amico animale e il più importante è sicuramente una grande dose di amore, perchè anche se la tartaruga è un animale docile e silenzioso ha bisogno ugualmente di tanto affetto per sentirsi davvero a casa.