Usi e benefici dell’acqua ossigenata
Il perossido di idrogeno, comunemente denominato come acqua ossigenata, consiste in una realizzazione chimica formata da due molecole di idrogeno e due molecole di ossigeno. Generalmente siamo abituati a conoscere l’acqua ossigenata per il suo potere disinfettante e la capacità di schiarire i capelli attraverso una pratica comunque sconsigliata dai parrucchieri e altamente dannosa per la salute della capigliatura.
L’acqua ossigenata acquistabile presso tutti i supermercati, parafarmaci e farmacie, viene realizzata attraverso una procedura di laboratorio, immessa sul commercio all’interno di una soluzione acquosa suddivisa in differenti gradazioni di volume.
Le diverse gradazioni di volume si rifanno agli utilizzi diversificati del prodotto stesso finalizzati a diverse proprietà benefiche e scopi. Ma quali sono gli utilizzi maggiori dell’acqua ossigenata?
Attraverso questo nuovo articolo guidato ci occuperemo di approfondire tutti gli aspetti legati all’acqua ossigenata, dai diversi utilizzi sino ad elencare tutte le curiosità in merito al prodotto commerciale.
Usi e benefici dell’acqua ossigenata: tutto quello che occorre sapere
L’acqua ossigenata viene spesso indicata come disinfettante in caso di assenza di ulteriori prodotti disponibili, per una maggiore sensazione di bruciore tuttavia, oltre che come base schiarente impiegata solitamente sui capelli.
Ma l’acqua ossigenata può essere utilizzata anche per schiarire le macchie della pelle sotto forma di un batuffolo di cotone imbevuto di liquido e strofinato sulle zone d’interesse. Lo stesso prodotto, sotto forma di spray potrà essere utilizzato per schiarire i capelli prestando particolare attenzione alla gradazione al fine di non rovinare lo stato della cute e del capello stesso.
L’acqua ossigenata trova impiego persino nel trattamento di conservazione del legno unita all’ammoniaca, come base per lo schiarimento dell’ingiallimento delle unghie, soprattutto nel caso dei soggetti fumatori, come collutorio per la salute dell’igiene orale.
Diversi utilizzi non sempre conosciuti da chi è abituato ad acquistare l’acqua ossigenata come un comune disinfettante. La sua composizione chimica difatti uccide i batteri e igienizza le zone coinvolte da ferite, escoriazioni, ulcere, imperfezioni della pelle.
La formazione delle caratteristiche bollicine che si andranno a formare sulla pelle in presenza del liquido, simile all’azione dell’olio portato a frittura, rappresenta l’effettivo distaccamento della pelle necrotizzata nelle zone d’interesse.
I prodotto può inoltre essere utilizzato come un rimedio contro i funghi dei piedi, contro l’acne e i brufoli del viso, ma sotto una precisa formulazione di gradazione bassa al fine di evitare qualsiasi forma di irritazione successiva a carico della pelle.
L’utilizzo dell’acqua ossigenata sulla cute sana viene difatti fortemente sconsigliato per via del suo potere irritante per la cute. L’acqua ossigenata, grazie alla sua composizione chimica, può essere impiegata contro lo sporco e le macchie a carico dei tessuti, rimuovendo anche le tracce più ostinate.
L’ideale per i tessuti consiste nell’ammollo in acqua con il prodotto ad una concentrazione decisamente più elevata al fine di rimuovere tutto lo sporco presente. Allo stesso modo l’acqua ossigenata ad alta gradazione potrà essere utilizzata contro muffe e ruggine, per la pulizia del marmo e delle superfici.
Una quantità minima di acqua ossigenata risulta in grado di stappare il naso chiuso in presenza di raffreddori e sinusiti, diluita con acqua.