Un dolce sollievo per la pelle sensibile: cosa occorre sapere
Le pelli più sensibili si mostrano spesso soggette ad una maggiore irritabilità, arrossamenti, inestetismi, per i quali si dovranno adottare rimedi e cure specifiche al fine di poter ottenere un aspetto luminoso e allo stesso tempo sano.
La cute può diventare sensibile in conseguenza a diverse cause e motivazioni, in relazione a qualsiasi momento e fascia d’età lungo il percorso della vita. Un maggiore sensibilità della pelle denota una compromissione della funzione barriera, presentando un maggior rischio in presenza di effetti climatici, batteri, agenti aggressivi contenuti all’interno dei diversi cosmetici, mak up e detergenti.
I sintomi della pelle sensibile sono in grado di colpire diverse aree del corpo quali viso, cuoio capelluto, gambe, braccia, ecc, comportando spesso un disagio psicofisico nei casi più gravi, manifestando arrossamenti, prurito, eritemi, gonfiori localizzati.
La pelle potrebbe apparire più secca al tatto, comportando una sensazione di ruvidità fastidiosa, per la quale cercare di porre rimedio servendosi di preziosi consigli.
Attraverso il corso di questo nuovo articolo guidato ci occuperemo di approfondire tutti gli aspetti legati alla pelle sensibile, soffermandoci in particolar modo sui rimedi adottabili a contrasto del corredo sintomatico.
Pelle sensibile: le cause e i rimedi attuabili
Le cause di una pelle sensibile soggetta ad arrossamenti, gonfiori, eritemi e infiammazioni, possono risultare molteplici e differenti tra loro. In questo caso le determinazioni nervose della cute sensibile si attivano in modo maggiore rispetto alle condizioni di una pelle standard, comportando una serie di fastidi sopra descritti, con conseguente disidratazione e secchezza.
Le condizioni protratte nel tempo, causate da una pelle maggiormente sensibile, possono incrementare diversi inestetismi cutanei quali righe di espressione precoci, occhiaie e borse sotto agli occhi, una ruvidità diffusa soprattutto nell’aerea del viso.
A provocare una sensibilità significativa possono essere anche i fattori di stress psicofisico, compromettendo la capacità di protezione della barriera cutanea.
A richiedere una più ampia protezione in caso di pelle sensibile e ipersensibile sarà quindi la cute maggiormente esposta come il viso, richiedendo l’applicazione di specifiche vaporizzazioni a fonte di acqua termale, comunemente acquistabili in commercio sotto diverse formulazioni, fasce di costo e brand aziendali.
In abbinamento ai cosmetici ad azione termale si potrà provvedere anche all’applicazione di un siero idratante in grado di penetrare a fondo tra gli strati della pelle, compreso un trattamento in crema giorno e un’eventuale trattamento notte.
I cosmetici a base di acido ialuronico si dimostrano particolarmente efficaci in presenza di una pelle sensibile e ipersensibile, tramite un’assorbimento semplificato degli agenti attivi.
Tra gli obiettivi cosmetici contro la sensibilità della pelle si trovano il mantenimento della flora cutanea a contrasto del processo di desquamazione, la neutralizzazione delle sostanze alcaline, la regolarizzazione del Ph.
In questo caso si dovranno quindi eliminare tutti i cosmetici e i detergenti contenenti sostanze aggressive al loro interno, potenzialmente aggravanti lo stato del corredo sintomatico presente.
Tra i rimedi naturali invece si potrà optare per una maschera all’olio di oliva, impacchi di camomilla, ad azione lenitiva, ammorbidente e levigante, assicurando all’organismo una corretta idratazione sia interna che esterna, unita ad un’alimentazione sana.