Tutti i trucchi per dormire bene e svegliarsi con una pelle bellissima
Come incrementare la salute e la bellezza della pelle appena svegli? Lo stato della cute passa soprattutto da un corretto stile di vita, un apporto alimentare sano ed equilibrato, nonché per un numero sufficiente di ore di riposo notturno.
La fase del sonno tende ad essere spesso sottovalutata, soprattutto durante il corso dell’età giovanile, dimostrandosi invece estremamente importante dal punto di vista psicofisico.
Una carenza di sonno favorisce l’insorgere di alcune patologie quali obesità, alterazioni dello stato dell’umore, livelli di colesterolo alti, ipertensione, diminuendo la produzione di melanina, incrementando un cattivo aspetto estetico della pelle.
Il numero delle ore dedicate al sonno e al riposo, nell’arco degli ultimi anni, risulta spesso insufficiente, dettato dai ritmi frenetici della vita quotidiana, dai periodi stressanti, dai problemi di carattere personale, dalle cattive abitudini in fatto di alimentazione e stili di vita.
Come fare dunque per ripristinare lo stato di salute della pelle in correlazione alle ore di riposo notturne? Attraverso questo nuovo articolo guidato ci occuperemo di approfondire tutti i consigli e i rimedi dettati dagli esperti al fine di promuovere e incrementare un aspetto sano e riposato della cute.
Pelle sana e luminosa al risveglio: tutti i segreti di un riposo corretto
La salute della pelle passa anche dal sonno notturno, come anticipato e descritto nel corso delle righe precedenti, un fattore spesso sottovalutato e responsabile di patologie e stati stressanti a livello psicofisico.
In questo caso gli esperti consigliano di attuare stili di vita e rimedi specifici al fine di favorire il riposo notturno e di conseguenza un miglior stato estetico della pelle. Tra questi si trova innanzitutto una corretta e costante attività fisica eseguita in precedenza alle ore 19:30 della sera.
Il movimento del corpo, inteso anche come attività blanda, protratto quotidianamente favorisce un maggior equilibrio del sonno, contrastando efficacemente anche l’aumento di peso.
L’ultimo pasto alimentare della giornata dovrà dimostrarsi povero di calorie, evitando qualsiasi preparazione eccessivamente elaborata, scegliendo una portata di proteine date dal pesce, in abbinamento ad una porzione di verdure.
Si dovranno inoltre evitare gli orari sregolati, cercando di coricarsi allo stesso orario ogni giorno, rilassandosi all’interno di una vasca o di una doccia tiepida prima di prepararsi per la notte.
Allo stesso tempo si dovrà evitare l’assunzione di bevande eccitanti quali caffè e bibite gassate, compreso l’utilizzo dei dispositivi elettronici e del televisore, optando in alternativa per la lettura di un libro oppure massaggi rilassanti e tisane naturali.
Estremamente importane risulterà anche lo stato del materasso che risulta soggetto al logorio del tempo e alla sua sostituzione periodica, consentendo sempre un riposo corretto del fisico.
La temperatura interna alla camera da letto potrà essere impostata a 18 gradi circa, cercando di rendere favorevole l’ambiente allo stato di rilassamento per favorire il sonno, preferendo in questo caso il buio totale.
Prima di coricarsi si potranno infine sperimentare alcun tecniche di rilassamento quali la meditazione o lo yoga, incrementando in questo caso un maggior riequilibrio a livello psicofisico, valutando lo stato di riposo al momento del risveglio mattutino successivo.