Torcicollo Rimedi Naturali, cosa fare per il dolore
Cause
Per torcicollo si intende un atteggiamento vizioso del collo che appare deviato lateralmente e ruotato e che può essere sia congenito, che acquisito.
Indice
In particolare, la zona del collo, è più soggetta ai classici fastidi stagionali o ai traumi, trattandosi della parte più delicata di tutta la colonna vertebrale.
I muscoli laterali del collo tendono a contrarsi e a limitare dunque i movimenti, accompagnando i sintomi con la sensazione di dolore, a causa di traumi o colpi d’aria, classici della stagione invernale. Proprio per questo viene sempre consigliato di asciugarsi i capelli e di non rimanere mai a contatto troppo a lungo con fonti come ventilatori, aria condizionata, oppure il finestrino aperto dell’auto.
Allo stesso modo le posture scorrette possono concorrere ai classici disturbi del torcicollo, in egual modo chi piega troppo la testa, chi allunga il collo eccessivamente durante il corso della giornata e chi compie altre funzioni reggendo lo smartphone fra l’orecchio e la spalla. Persino assumere posizioni scorrette durante il sonno favorisce la contrazione dei muscoli, un cuscino troppo rigido, un materasso inadeguato, ecc.
Un movimento improvviso e brusco, un colpo di frusta classico di un incidente d’auto, il sollevamento di oggetti pesanti, e qualsiasi altro movimento brusco o carico eccessivamente pesante per un singolo soggetto.
Rimedi Naturali
Cosa Fare
Per alleviare e prevenire i sintomi del torcicollo bisognerà eliminare ogni possibile fonte di contrazione per i muscoli stessi. Assumere una corretta posizione posturale, assumere un sostegno lombare durante la guida in maniera tale da mantenere la colonna vertebrale il più lineare possibile, assumere una posizione corretta alla scrivania con la giusta altezza del tavolo di lavoro, ecc.
Nel caso in cui, per motivi lavorativi, non si possa fare a meno di sollevare dei pesi sarà quindi importante andare a bilanciare il tutto attraverso la giusta posizione delle gambe.
Per quanto riguarda il giusto riposo è importante sceglire un materasso ergonomico, con un cuscino correlato specifico per il collo, mai troppo alto o rigido, provando in alternativa a dormire senza.
Ghiaccio
In caso di traumi e gonfiore, al fine di ridurre l’infiammazione, in alternativa applicando degli impacchi freddi o alternando queste due procedure.
Borsa dell’acqua calda
Questo rimedio è particolarmente indicato in caso di contratture muscolari e irrigidimento dei tendini, appoggiando la borsa calda direttamente sul collo. In questo modo si potranno sciogliere i tendini e avvertire sollievo.
In alternativa possono essere usati cataclismi preparati con semi di lino tritati oppure pezze calde con all’interno del sale grosso riscaldato e avvolto al loro interno; cuscini anatomici riempiti con noccioli di ciliegie o nocciole (da riscaldare sul calorifero oppure in forno se il materiale lo consente).
Bagno Caldo con Sale
Aiuta ad incrementare l’effetto vapore per sciogliere la tensione al collo, in alternativa una doccia calda, servendosi del getto direttamente sul collo al fine di riattivare la circolazione nel punto dolente.
Sciarpe o foulard di lana
Consigliate nel periodo invernale per proteggere e riparare il collo da fonti d’aria.