Tisane per la Colite, Curarsi con Rimedi Naturali

Cos’è la Colite

La colite, in campo medico, viene intesa come un’infiammazione che colpisce il colon, il secondo tratto dell’intestino tenue.

In passato la colite veniva definita “spastica” o “nervosa” e raggruppava una serie di disturbi molto più ampia come la sindrome dell’intestino irritabile o la malattia di Crohn. Tutt’oggi ruota una grande confusione dietro al suo termine e viene spesso sfruttato per etichettare diagnosi ancora in fase di riscontri.

 

Sintomi

I sintomi di una colite sono molteplici e si dividono in:

  • Dolore addominale, talvolta attenuato dalla defecazione, o variazione di consistenza delle feci.
  • Alitosi, bruciore avvertito in bocca e gola, difficoltà nella deglutizione.
  • Nausea, vomito.
  • Sazietà precoce.
  • Dolori all’ano e al perineo.
  • Borgorigmi intestinali.
  • Sintomi legati all’apparato sessuale sia maschile che femminile, urgenza di urinare durante la notte (nicturia), oppure un senso incompleto dello svuotamento della vescica.
  • Cefalea
  • Sindrome fibromialgica (dolori muscolari e tendini).
  • Stanchezza cronica, vertigini, sonnolenza, occlusione della glottide e neuro-dermatite.
  • Perdita di peso rapida.

In tutti questi sintomi la superficie del colon appare irritata e arrossata, con possibilità di ulcere sanguinanti, presenza di sangue nelle feci e persino sanguinamento rettale. Il soggetto affetto da colite può presentare inoltre dissenteria o costipazione a seconda dei casi.

 

Diagnosi a Raggi X

Il medico può richiedere immagini a raggi X del colon, ricerca nelle feci di sangue e pus, sigmoidoscopia e colonscopia, colture delle feci e analisi del sangue. Ma esistono alcune patologie in grado di emulare i sintomi di una colite tra cui (tumori, malattia diverticolare, malattia celiaca, malattia di Crohn, colite ulcerosa, calcolosi biliare e sindrone post-colicistectomia, malattie endocrine, neurologiche del connettivo.

Tra i vari tipi di colite ricordiamo: la colite ulcerosa (UC), quella di Crohn, l’ischemica, la colite infettiva, fulminante, chimica, microscopica, linfocitica e atipica, trattabili con la somministrazione di antibiotici e antinfiammatori non steroidei.

 

Rimedi Naturali

Frequentemente, alla base di un problema di colite, si trova un’ipersensibilità alimentare (frumento, latte e derivati, lieviti, nichel e grassi vegetali, etc). Assumere proibiotici può rivelasi utile per risanare l’ambiente intestinale (assunti sotto forma di 1 o 2 capsule al giorno di buona qualità). Naturalmente le tisane naturali non presentano particolari indicazioni e possono essere preparate comodamente a casa propria.

  • Tisana alla malva: si tratta di un macerato a freddo di malva, un’erba ad azione emolliente, antinfiammatoria e di regolazione per l’intestino. Per la sua preparazione occorrono una manciata di fiori e foglie di malva lasciate in infusione per alcune ore in una tazza di acqua. Alla tisana possono essere aggiunti semi di cumino, coriandolo, finocchio, anice e carvi.
  • Tisana a base di fiori di camomilla: ha proprietà antispasmodiche, calmanti e antinfiammatorie.
  • Tisana a base di angelica: contro crampi muscolari, spasmi e tensione addominale.
  • Tisana a base di melissa: ha proprietà contro gli stati d’ansia che si riflettono sul sistema digestivo.
  • Tisana a base di Aloe vera: per la sua azione protettiva e antinfiammatoria delle mucose.