Tisane e Bevande Drenanti e Depurative Fai da Te

Dopo un periodo di grandi abbuffate, solitamente dopo le festività o alcune cerimonie cui partecipiamo, occorre fare i conti con la forma fisica e con i chili di troppo che probabilmente abbiamo preso. Se ci sentiamo gonfi, pesanti e abbiamo esagerato con le leccornie e le prelibatezze irresistibili sotto tutti i punti di vista, dobbiamo fare i conti sia con il nostro fisico, ma anche con la bilancia.

I consigli basici per tornare in forma sono sempre i soliti:

  • Dieta.
  • Stile di vita sano.
  • Attività Fisica.

Possiamo fare anche qualcosa in più, per amplificare gli effetti sulla salute e sul peso di questi tre pilastri sempre validi. Esistono numerose tisane dimagranti e drenanti che, oltre a depurarci dalle tossine e da eventuali residui, ci aiuteranno anche a perdere peso e tornare presto in forma e salute.

L’importanza delle tisane si è rivelata fondamento unico di quanto previsto anche di alcune diete che si basano unicamente e prevalentemente su questo tipo di pratica alimentare.

Preparare le tisane è molto semplice e possiamo facilmente reperire gli ingredienti necessari in un’erboristeria o una parafarmacia fornita delle erbe e delle piante che a noi interessano. Assaporare una tisana dà anche benefici psicologici, oltre che salutari, proprio perché in questo periodo dell’anno soprattutto le bevande calde sono un vero toccasana per il freddo.

Vediamo alcune ricette interessanti facendo sempre attenzione nel valutare potenziali rischi in capo a possibili allergie che potremo avere per alcuni di questi ingredienti. Nel caso rivolgersi preventivamente al medico di fiducia e allo specialista.

 

Tiglio e Cicoria

Procurandoci questi due ingredienti, potremmo realizzare una tisana depurativa che agirà in profondità a livello del sistema gastro-intestinale, oltre che dal punto di vista epatico. Si tratta di una tisana particolarmente utile soprattutto nel periodo subito successivo a quello in cui abbiamo osato ed esagerato di più a tavolta.

Gli ingredienti utilizzati aiutano la corretta funzionalità intestinale favorendo la peristalsi e riducendo quel fastidioso e antiestetico gonfiore tipicamente post-prandiale, oltre ad agire in modo da disintossicare l’organismo (funzione detox) grazie alla presenza del rabarbaro.

Ecco gli ingredienti da utilizzare per preparare questa tisana:

  • Tiglio: 20 grammi.
  • Cicoria: 20 grammi.
  • Malva: 15 grammi.
  • Rabarbaro: 15 grammi.

Basterà portare a ebollizione l’acqua, lasciare in infusione questi ingredienti per 10 minuti e addolcire la tisana utilizzando lo stevia in vece del saccarosio, lo zucchero raffinato.

 

Tarassaco e Valeriana

Quest’altro ritrovato nel mondo delle tisane funge una funzione depurativa e drenante favorendo l’eliminazione contestuale delle sostanze nocive che si sono depositate nel nostro organismo durante i vari pranzi luculliani a cui abbiamo partecipato durante i giorni di festa. Oltre a questa funzionalità, aiuta il dimagrimento corporeo e il rilassamento di tutto il sistema digerente.

Ecco gli ingredienti che dobbiamo procurarci per realizzare questa tisana:

  • Valeriana: 20 grammi.
  • Tarassaco: 20 grammi.
  • Foglie di prugnolo: 20 grammi.

Oltre ai due ingredienti che danno il nome alla tisana stessa, troviamo il prugnolo, un arbusto spontaneo che possiede note proprietà lassative, diuretiche e drenanti. Un toccasana per dimagrire in modo naturale e tornare al 100%.

La preparazione della tisana è sempre la medesima: portiamo a ebollizione l’acqua, lasciamo in infusione gli ingredienti per 10 minuti e poi addolciamo utilizzando lo stevia al posto del saccarosio per favorire il dimagrimento contestuale.

 

Tisana alla Malva

Rilassante e depurativa, la malva è la protagonista di quest’altra ricetta. Questa fantastica pianta officinale ricca di mucillagini aiuterà il nostro intestino a espellere le tossine e agirà contestualmente sul sistema nervoso allontanando stress e ansia da prestazioni legate anche a una dieta.

Come ben sappiamo, la psicologia gioca un ruolo fondamentale per quanto concerne sia l’attività metabolica e fisiologica dell’organismo ottimale, sia per quanto riguarda la stessa capacità di mantenere fede ai dettami previsti da dieta ed esercizio fisico senza che gravino troppo sull’umore.

Ecco gli ingredienti con le grammature da utilizzare per realizzare questa tisana:

  • Foglie di malva: 50 grammi.
  • Menta: 20 grammi.
  • Verbana: 20 grammi.

In questo tipo di ricetta è fondamentale l’utilizzo di ingredienti che siano secchi e sminuzzati oltre che conservati in un luogo asciutto e senza umidità in un contenitore idoneo e mischiati tra loro (possiamo anche richiedere contestualmente la preparazione in molte farmacie).

La preparazione di questa tisana cambia leggermente: portiamo a bollore l’acqua, poi versiamola in una tazza idonea. Indi preleviamo con un cucchiaino 5 grammi circa di mistura dal contenitore ove sono mischiati gli ingredienti e immergiamolo nella tazza con l’acqua bollente lasciandoli in infusione per 30 minuti (magari copriamo anche per preservare gli aromi).

Dopo di ché beviamo la tisana zuccherando sempre con stevia, oppure setacciamo prima il residuo con un colino e poi gustiamocela.

 

Tisana all’Ortica

L’ortica è una pianta apparentemente ispida, ma dalle proprietà intrinseche davvero incredibili e utilizzabili in ogni suo aspetto. La sua particolare prerogativa è quella di eliminare i ristagni di liquidi e, di conseguenza, anche il grasso in eccesso (i lipidi si legano alle molecole d’acqua n.d.r.).

Ecco gli ingredienti per preparare questa fantastica tisana:

  • Ortica essiccata: 50 grammi.
  • Betulla: 50 grammi.
  • Gramigna: 50 grammi.
  • Frutti di bosco secchi: 50 grammi.

I frutti di bosco, in particolar modo, sono estremamente utili perché favoriscono il microcircolo e proteggono i vasi sanguigni, coadiuvando l’effetto drenante dell’ortica stessa che arriva fin nei vasi più piccoli ad agire.

La preparazione, in questo caso, è simile a quella precedente. Acquistiamo gli ingredienti e mescoliamoli inserendoli in un barattolo di vetro pulito e riponendolo in un luogo fresco e asciutto, al lontano da fonti di luce e di calore.

Quando vorremo prepararci la tisana, portiamo a bollore l’acqua e versiamola in una tazza idonea: a quel punto utilizziamo 1 cucchiaio di questo mix prelevato dal contenitore di vetro e lasciamolo in infusione per un quarto d’ora (15 minuti).

La gramigna e la betulla hanno note proprietà diuretiche favorendo l’espulsione dell’acqua dall’organismo insieme ai grassi in eccesso come abbiamo anticipato. L’ortica aiuta a depurare tutto il nostro corpo e riesce a raggiungere i vasi sanguigni più piccoli grazie ai frutti di bosco che, inoltre, danno un sapore meno acre e amaro a tutto il composto rendendolo gradevole al gusto e all’olfatto.

 

Tisana al Gallio

Il Gallio, nome in latino Galium verum, è una pianta perenne erbacea caratterizzata dalla presenza di piccoli fiori gialli, simile alla mimosa in termini organolettici, ma con insite proprietà e benefici davvero unici per il nostro fisico.

In un’unica pianta, infatti, abbiamo moltissime delle proprietà che abbiamo visto sinora: il Gallio ha principi diuretici, depurativi, antinfiammatori e stimolanti per tutto il sistema linfatico, quello importantissimo dove i globuli bianchi intervengono per contrattaccare gli agenti patogeni tra le altre cose.

Il Gallio, infatti, attiva il drenaggio linfatico e questo ci aiuta a disintossicarci da residui nocivi derivanti da un’alimentazione malsana o esagerata. E’ utilizzabile alla stregua di un infuso, acquistando o procurandosi le parti aeree della pianta e facendole poi essiccare : dopo di ché basta un cucchiaino in infusione per ogni tazza d’acqua addolcendo sempre con stevia nel caso non sia di vostro gradimento.

 

Consigli Utili

Prima di preparare qualsiasi tisana tra quelle descritte, ricordiamoci un aspetto fondamentale, quello di valutare la possibile presenza di allergie o intolleranze alimentari ai principi naturali utilizzati come ingredienti. Un aspetto da valutare assolutamente per non avere maggiori danni rispetto ai benefici per il nostro corpo.

Non esiste di certo una pozione dimagrante che sia la panacea per chi ha esagerato durante i pranzi festivi, ma le tisane possono aiutarci a far ritrovare la forma perduta, fermo restando i tre pilastri prima descritti, ossia il regime alimentare sano, attività fisica e comportamenti salutari.

Oltre alle tisane descritte, ce ne sono tante altre che utilizzano differenti principi utilissimi a sciogliere il grasso e depurare l’organismo.

Tra questi ingredienti, citiamo:

  • Aloe vera.
  • Bardana.
  • Zenzero.
  • Carciofo.
  • Tarassaco.

Tra i trucchi che possiamo utilizzare per prevenire la fame e non abbuffarsi durante le feste, qualcuno consiglia di assumere fibre vegetali idrosolubili prima dei pasti bevendo abbondantemente acqua.

In questo modo si attenuerà la fame, ma di certo ci perderemo un sacco di peccati di gola.