The Matcha: Benefici e Proprietà del Tè Giapponese
Té Giapponese
Il the matcha è una variante del tè verde, fatta crescere appositamente dai suoi coltivatori al riparo dal sole. Le sue foglie vengono raccolte a mano per essere poi introdotte in mulini a pietra, dove vengono ridotte in polvere.
Indice
Il ricavato particolarmente fine, per mezzo della tritatura, rende il tè matcha un prodotto estremamente pregiato, ricco di sali minerali, clorofilla, carotene e vitamine, nonché molto profumato e di un vivace color verde smeraldo.
Il tè matcha migliore, solo in polvere, proveniente dalla regione dell’Uji Tawara, si trova reperibile online, in erboresteria oppure nei negozi di prodotti e alimenti naturali.
Il tè matcha viene suddiviso in gradi:
- 1 grado: sinonimo del prodotto migliore, per il quale vengono impiegati solo i primi germogli della pianta.
- 2 grado in poi: vengono impiegate anche le foglie delle successive raccolte.
Il tè matcha è inoltre utilizzato come colorante alimentare e spezia particolarmente indicato per la preparazione di dolci, cioccolatini e biscotti e fa parte della più antica tradizione giapponese.
Proprietà
Le sue proprietà antiossidanti sono notevolmente superiori rispetto ad altri tè, come confermato da recenti studi che hanno rivelato una presenza di 137 volte superiore al contenuto di antiossidanti del classico tè verde. La presenza di polifenoli, aminoacidi, acido glutannico, sono particolarmente indicati per ridurre lo stress, migliorando il sistema nervoso centrale.
La polvere viene ricavata dalla migliore qualità di Gyokuro, macinata in appositi frantoi, mentre la preparazione più indicata per questo tè avviene per sospensione e non per infusione.
Per sospensione si intende la polvere del matcha unita in un larga ciotola con l’acqua, mantenendo intatte maggiori proprietà rispetto all’infusione.
Il matcha è ricco di vitamine B1, B2 e C, beta-carotene, sali minerali, polifenoli e caffeina.
Benefici
I suoi effetti benefici comprendono:
- Azione sulla pelle: il tè matcha contiene 70 mg al grammo di catechine, che agiscono direttamente contro l’invecchiamento della pelle, come un rimedio drenante, disintossicante, prevenendo anche le scottature solari, proteggendo la pelle dai raggi UV.
- Azione digestiva: il tè matcha viene particolarmente indicato nei rimedi naturali contro patologie di origine infiammatoria e nervosa, per la sua azione di protezione del fegato e per lo stomaco contro l’acidità gastrica.
- Nelle diete ipocaloriche: il tè matcha ha un potere saziante ed è quindi in grado di controllare i sintomi della fame nervosa.
- Azione drenante: contro la ritenzione idrica.
- Azione sul cuore: il tè matcha è in grado di prevenire gli infarti.
- Azione diabetica: il suo consumo permette di regolarizare i livelli di diabete.
- Azione colesterolo cattivo: il tè matcha è indicato nei soggetti a rischio di colesterolo alto.
- Proprietà umore: la sua azione agisce direttamente sull’umore, migliorandolo.
Controindicazioni
L’eccesso di tè matcha potrebbe condurre a tremore, palpitazioni e tremori a causa del suo contenuto di caffeina e polifenoli. Prima di consumarlo, specialmente nei soggetti sotto cure farmacologiche o integratori, è consigliato il parere di un medico, al fine di evitare spiacevoli controindicazioni.