Tatuaggio Ancora, significato, Tattoo Old School e Colori

Avete deciso di farmi un tatuaggio con l’immagine di un’ancora? Ma credete davvero di conoscere il suo significato?

Generalmente le ancore si legano al mare, vengono disegnate avvolte da corde, da steli di fiori, in accompagnamento ad animali marini, rose, ecc. Il suo simbolo più stretto richiama il legame con l’acqua salata del mare e dell’oceano, particolarmente popolare e in voga da oltre 100 anni tra i marinai.

Il significato che ogni marinaio, pirata o amante del mare ha attribuito all’ancora tatuata è personale e differente, ma oltre a questo legame vi sono altri significati per il simbolo del tatuaggio in questione che non hanno niente a che vedere con il mare.

Hai già fatto il tatuaggio? Ricordati di leggere la guida relativa alla cura del tatuaggio, utile per evitare perdite di colore, irritazioni ed infezioni.

 

Significato

L’immagine dell’ancora dona un profondo senso di sicurezza, una stabilità terrena ferma, solida, proprio come la nave a cui consente di rimanere ferma pur se in balia delle onde del mare agitato. L’ancora simboleggia inoltre stabilità concreta, un qualcosa a cui aggrapparsi come una certezza, un appiglio sicuro che non lascerà la sua posizione, che non muterà in balia dei venti, nonostante il mutare del tempo intorno ad essa, delle stagioni, degli umori, delle interperie.

Ma l’ancora reca anche un altro significato in sé, ovvero la fedeltà reciproca in amicizia come in amore. Il significato di fedeltà dell’ancora è inamovibile e terrena, pur se metaforicamente intesa, trascidende dal peso di un’ancora reale, forte al punto da tenere un’imbarcazione attraccata al fondo marino.

L’ancora può rappresentare anche la salvezza, una via di fuga o un qualcosa grazie al quale ricominciare, riemergere in superficie, un credo, una fede o una persona.

 

Tattoo Old School

Il tatuaggio con l’ancora come protagonista fa parte della old school dei tatuaggi stessi, la classica tipologia dei disegni incisi sulla pelle senza possibilità di ripensamenti a partire dagli anni ’40 e ’50.

I marinai sceglievano questa tipologia di tatuaggi per imprimere sulla pelle, grazie all’inchiostro, un qualcosa di eterno, un ricordo, un’esperienza, un legame indissolubile con il mare, con un fratello, con una compagna, ecc.

Odiernamente, oltre ai tatuaggi più classici con l’ancora come protagonista principale, si trovano in forma 3D, quelli a colori, i watercolor, e molto altro.

Le ancore non sono tutte uguali, fra le diverse tipologie si trovano infatti ancore a marre articolate, ancore a ceppo, ancore a grappino, ancore a cucchiaio, ancore a vomere, ancore ad aratro, ancore provvisorie, ancore ad ombrello, ancore galleggianti.

 

Colori

Tatuaggio ancora bianco e nero: il classico stile dei tatuaggi minimalisti e realistici, con le tipiche sfumature e zone d’ombra, rivelandosi più discreti rispetto a quelli colorati, con un effetto adatto anche al 3D.

Tatuaggio ancora a colori: questo genere di scelta può rappresentare una particolare sfumatura oppure cinvolgere il disegno a 360 gradi per un effetto che non passa inosservato. Le varie tecniche di colore si rifanno al pastello, ai toni più accesi, un effetto sfocato o macchiato, ecc.

Tatuaggio ancora posizione: questo simbolo si presenta per qualsiasi zona del corpo, dal braccio, alla caviglia, al piede, anche alle mani, alle dita, schiena, e così dicendo.