Soluzione Fisiologica a Cosa Serve, Usi Alternativi
All’interno degli ospedali, molto di frequente, viene utilizzata la Soluzione o Acqua Fisiologica che più precisamente è una flebo di Cloruro di Sodio, conosciuta anche con il nome di Soluzione Salina, al cui interno è contenuta dell’acqua purificata. Ma a cosa serve? Scopriamolo insieme in questo articolo.
Indice
- Per una profonda pulizia del naso e degli occhi, anche per i più piccoli: questa soluzione salina in comodi flaconcini sterili è pensata per una profonda pulizia quotidiana per i bambini
- Dermatologicamente testato: i suoi componenti, quali cloruro di sodio e acqua purificata, si rivelano efficaci agenti purificanti, in caso di naso chiuso o secco o con funzione di collirio
- Per l’inalazione in aerosolterapia: le comode fialette a soluzione isotonica sono state pensate anche per un comodo utilizzo con l`aerosol
- Applicazione: ruotare il cappuccio per aprire il flaconcino - Tenere la testa reclinata all`indietro e introdurre la fialetta generosamente in una narice per poi ripetere l`operazione nell`altra
- Il pacchetto può variare
- 5 Flaconi da 500 ml
- Marca: Gilbert Laboratoires
- Nome articolo: Siero fisiologico Physiodose - 3 scatole da 40 monodosi
- Tipo di prodotto: SIERO PER LA PELLE
- Misura: 40 unità Confezione da 3"
A Cosa Serve
Come abbiamo già accennato sopra la Soluzione o Acqua Fisiologica è composta al 0.9% dal Cloruro di Sodio, vale a dire circa 9 milligrammi per acqua purificata e il suo utilizzo viene impiegato generalmente per:
- Le pratiche di igiene di irrigazione nasale
- Per le infusioni intravena
- Per riempire le protesi
- Per pulire le lenti a contatto
Ovviamente, è bene sapere che in base al contesto in cui viene utilizzata, la Soluzione Salina, possiede delle differenti concertazioni.
Soluzione Isotonica
In alcuni contesti, più precisamente quando è opportuno ricorrere a una tecnica di reidratazione, si può parlare anche di Soluzione Isotonica la quale viene utilizzata prevalentemente quando diventa indispensabile ricorrere a una terapia intravenosa.
Ovvero, questa specifica terapia viene applicata nel momento in cui ci sia un paziente che, per qualunque motivo, non possa assumere per i liquidi per via orale e di conseguenza presenti una preoccupante quanto pericolosa disidratazione cronica.
Questo vuol dire che si decide di utilizzare la Soluzione Isotonica (che riesce a garantire i livelli di sicurezza standard più elevati in assoluto) nel momento in cui, la disidratazione, raggiunge un livello di criticità tale da mettere a serio rischio la normale circolazione del sangue.
La quantità da somministrare, ovviamente, varia a seconda dei casi e soprattutto in base alle condizioni del paziente, anche se solitamente è estremamente difficile che la dose data a un soggetto adulto sia inferiore a 1 e mezzo e superiore ai 3 litri giornalieri.
Usi Alternativi
L’utilizzo della Soluzione o Acqua Fisiologica in ambito medico è davvero molto vasta, infatti poco sopra abbiamo detto che si può impiegare anche per l’igiene di irrigazione nasale, oppure se si preferisce i lavaggi nasali. Infatti, non a caso la Soluzione Salina si rivela estremamente utile quando si presentano:
- Infezioni e/o infiammazioni alle prime vie aree
Ma non solo, in quanto può anche essere utilizzata per:
- Pulire le ferite e/o le abrasioni senza pericolo che il liquido, entrando a contatto con la pelle, possa pungere oppure bruciare
- Fermare episodi emorragici che possono causare delle forti perdite di sangue
- Contrastare la disidratazione causata da serie patologie come ad esempio la Chetoacidosi Diabetica e la gastroenterite grave
- Diluire i farmaci che hanno una composizione tale che non gli consente di essere somministrati attraverso l’iniezione
- Raffreddore gli strumenti chirurgici che in sala operatoria vengono utilizzati quando si effettuano operazioni specifiche
Come abbiamo potuto vedere la Soluzione o l’Acqua Fisiologica è un prodotto davvero molto versatile ed estremamente utile, che a seconda delle esigenze del momento può essere impiegata per diversi scopi, anche se principalmente serve per la reidratazione. Quindi, non è sorprendente che in ambito medico la Soluzione Salina sia utilizzata praticamente di frequente.