Sintomi Menisco Rotto

Il ginocchio rappresenta la più grande articolazione del corpo umano, la più complessa allo stesso tempo, nonché la più fragile dal punto di vista delle possibili lesioni. I soggetti più a rischio di lesioni del menisco risultano essere gli atleti, in particolar modo i calciatori, più soggetti al rischio di colpi accidentali.

L’anatomia del ginocchio presenta tre ossa: il femore, la tibia e la rotula. I menischi, fibro-cartilagine a forma di cuneo, esercitano un’azione ammortizzante tra l’osso del femore e quello della tibia.

Il menisco può subire fratture e lesioni in differenti modi, tra cui:

  • Lesioni orizzontali
  • Lesioni longitudinali
  • Lesione radiale
  • Lesione a manico di secchio
  • Lesione a becco di pappagallo
  • Lesione complesse
  • Lesioni di tipo flap

Le lesioni al menisco possono richiedere un intervento chirurgico di correzione, soprattutto in caso di trascuratezza dei sintomi.

 

LESIONI AL MENISCO: CAUSE

La maggior parte delle lesioni al menisco possiedono un’origine sportiva in seguito ad una caduta, un colpo, associate spesso ad altre lesioni del ginocchio. Oltre alle lesioni sportive concorrono anche patologie fisiologiche come la vecchiaia, sfocianti in una lesione del menisco degenerativa in conseguenza al trascorrere del tempo. In età avanzata semplici movimenti, come alzarsi o piegare le ginocchia, possono comportare una lesione del menisco usurato dai segni del tempo.

 

LESIONI AL MENISCO: SINTOMI

  • Rumore provocato dalla lesione (nella maggior parte dei casi il dolore associato alla lesione del menisco è susseguito da un suono simile a un “pop” tipico segnale soprattutto delle fratture).
  • Dolore
  • Rigidità
  • Gonfiore
  • Immobilità del ginocchio
  • Blocco articolare (in alcune casistiche).

In assenza di un intervento una parte del menisco potrebbe persino staccarsi dalla sua sede d’origine per confluire verso la deriva dell’articolazione, con conseguente blocco del ginocchio impossibilitato ai movimenti.

 

DIAGNOSI DI RILEVAZIONE DELLA LESIONE AL MENISCO ROTTO

  • Esame fisico e storia del paziente (l’ortopedico procederà alla visita del ginocchio esaminando l’asse dell’arto, accertandosi della presenza del dolore per mezzo della palpazione. Il medico potrebbe quindi effettuare anche il test McMurray, piegando il ginocchio per raddrizzarlo, poiché in presenza del dolore in seguito a tale manovra risulterà la presenza di una lesione o di una frattura).
  • Test imaging .
  • Radiografia .
  • Risonanza magnetica.

Il trattamento delle lesioni al menisco varierà in base alla lesione specifica, comprendendo:

  • Trattamento non chirurgico (in presenza di una piccola lesione).
  • Trattamento chirurgico.
  • Protocollo RICE (riposo, ghiaccio, compressione ed elevazione).

In caso di protocollo RICE si dovrà tenere a riposo il ginocchio lesionato, accompagnato dall’uso delle stampelle per gli spostamenti quotidiani necessari. Allo stesso modo andranno effettuati degli impacchi freddi di ghiaccio per almeno 20 minuti, più volte al giorno, proteggendo la pelle dal contatto diretto con lo stesso. Si dovrà indossare una benda di compressione, tenere la gamba sollevata rispetto al resto del corpo, assumere una terapia di farmaci in presenza di prescrizione medica.

Il trattamento chirurgico prevedrà invece un’artroscopia in regime di day hospital e una possibile riparazione meniscale.