Rughe del Viso: quali sono le cause, come fare prevenzione e rimedi naturali

Le rughe, almeno anticamente, erano considerate come una vera e propria fonte di saggezza, il segno visibile degli anni attraversati da un soggetto, arricchiti dall’esperienza e dalla consapevolezza.

Ad oggi le cose però sono totalmente cambiate e le rughe hanno assunto il ruolo dell’antagonista per eccellenza all’interno della storia personale della maggior parte delle persone.

Premesso che, contrastare le l’insorgere delle rughe per sempre, è matematicamente impossibile, considerando anche l’intervento invasivo di un chirurgo estetico, tuttavia i segni caratteristici possono essere rallentati e migliorati a livello estetico.

Le rughe consistono in un cedimento cutaneo, formando le classiche pieghe sulla pelle più o meno marcate. Per quanto temute le rughe rappresentano un processo fisiologico naturale, fatta eccezioni per gravi patologie in cui l’insorgere delle stesse avviene in maniera precoce.

Il cedimento della struttura della pelle avviene a causa della perdita di collagene e dell’elastina che comportano un rilassamento della cute soprattutto a livello del viso e del collo.

Le righe si distinguono in diverse classificazioni a seconda della zona specifica del corpo, nella zona più evidente del viso sono chiamate: Rughe naso labiali, Contorno occhi, Rughe sulla fronte, Rughe d’espressione, Rughe glabellari.

Rughe del viso: cause naturali e processi di acceleramento

Le prime espressioni sul viso possono apparire a seguito dei 20 anni nei soggetti femminili e 25 nei soggetti maschili, ma va tuttavia sottolineato che generalmente i segni evidenti compaiono diversi anni dopo, a seconda della pelle, dello stile di vita, della prevenzione e della cura della cute stessa.

Tra le possibili cause in grado di anticipare i segni del tempo si trovano: eccessive esposizioni solari, soprattutto nelle ore meno indicate e in assenza di protezioni, fumo e alcool, inquinamento ambientale, stress.

Come già detto il fenomeno delle rughe rappresenta un processo del tutto naturale sul quale intervenire anche per mezzo della chirurgia estetica e l’impiego botox, ma che non tratteremo in questo articolo specifico.

Rughe del viso: come prevenirle

Prevenire le rughe del viso, senza ricorrere a pratiche invasive chirurgiche e rimedi che potrebbero comportare effetti collaterali anche permanenti, donando spesso alla pelle un aspetto finto, è possibile seguendo alcuni semplici accorgimenti.

Innanzitutto sarà fondamentale proteggere sempre la pelle esposta al sole con della crema protettiva adatta, evitando anche l’utilizzo delle lampade artificiali responsabili di un invecchiamento della cute precoce.

Fumo e alcool andrebbero preferibilmente eliminati dal proprio stile di vita, riducendo l’assunzione degli alcolici e del vino a quantità regolari e sporadiche.

Per prevenire le rughe sono consigliate creme e prodotti a base naturale privi di eccipienti chimici aggressivi. Servirsi, se necessario, anche di integratori a base di vitamina E, C, A e ferro, seguendo un corretto stile di vita alimentare, una corretta idratazione, in abbinamento anche ad un’attività sportiva regolare. Anche la ginnastica facciale previene la formazione delle rughe, attraverso una serie di movimenti specifici.

Rughe del viso: rimedi naturali

Alcuni principi attivi antiossidanti naturali presenti in commercio possono effettivamente contrastare le rughe, riducendone l’impatto estetico, tra cui:

  • Rutina (Ruta graveolens)
  • Resveratrolo (semi e buccia dell’uva)
  • Quercitina (mele, olive, agrumi, uva)
  • Echinacoside (Echinacea angustifolia)
  •  Vitamina E (germe di grano)
  • Centella asiatica
  • Ginseng