Rimedi Naturali per Mal di Testa da Stress
Il mal di testa risulta uno dei disturbi maggiormente diffusi all’interno della popolazione mondiale, senza alcune distinzione di sesso ed età, spesso causa di diverse origini compreso lo stress.
Indice
Gli eventi stressanti e ansiosi ai quali ci si ritrova esposti nell’epoca odierna possono rivelarsi estremamente negativi per la salute dell’organismo e della psiche umana. Stress e ansia sono responsabili di diversi disturbi anche a livello patologico, spesso sottovalutati o trattati con l’impiego eccessivo di farmaci da banco.
Il mal di testa da stress può arrivare a invalidare la totalità delle attività quotidiane e professionali, risultando particolarmente fastidioso, ma generalmente lo stress e il mal di testa tendono ad essere suddivisi separatamente e non trattati come un unico disturbo.
Attraverso questo nuovo articolo ci occuperemo di approfondire tutte le cause, i sintomi del mal di testa da stress, soffermandoci soprattutto sui rimedi naturali senza sovrapporci al parere di un medico professionista al quale risulterà essenziale rivolgersi in presenza di un corredo sintomatico frequente.
Mal di Testa da Stress: Sintomi e Cause
Il mal di testa da stress è in grado di aggravare lo stato di un’emicrania già presente, limitando lo svolgimento delle attività quotidiane e professionali del soggetto affetto. Secondi diversi studi tutti gli eventi e le situazioni stressanti alle quali si è esposti nella realtà odierna si rivelano in grado di provocare picchi più o meno intensi di dolore, responsabili di emicranie e cefalee.
All’apice del momento di una situazione stressante si manifesta una tipologia di mal di testa denominata cefalea-muscolo-tensiva, intensificando la tensione di alcune aree come spalle, collo e mandibola verso la parte alta del volto in direzione della testa.
Questo tipo di mal di testa associato alla cefalea risulta maggiormente riscontrabile nei soggetti femminili, continuando ad essere sottovalutato e trattato come un comune dolore.
Il mal di testa in correlazione con l’emicrania compare invece successivamente all’evento scatenante, ossia durante la fase di rilassamento. Ma come si riconosce il mal di testa da stress? Questa forma di dolore è in grado di manifestarsi in modo continuo, rassomigliando alla percezione di una fascia elastica legata attorno al capo.
Il mal di testa da stress si manifesta quindi in seguito ad un evento o periodo decisamente spossante per il soggetto, arrivando a compromettere concentrazione e svolgimento di qualsiasi attività. Tra le cause stressanti maggiori si trovano eventi come lutti, separazioni, incomprensioni, ma anche eventi positivi e gioiosi in grado di esercitare una grande pressione psichica.
Quali sono i rimedi naturali più efficaci per contrastare i sintomi di un ma di testa da stress?
Mal di Testa da Stress: Rimedi Naturali
In alternativa ai classici trattamenti farmacologici da banco, dei quali si tende spesso ad esagerare, come il paracetamolo, l’ibuprofene e il ketoprofene.
Tra i remedi naturali contro il dolore alla testa da stress si potrà invece optare per degli impacchi vegetali a base di foglie di cavolo e cipolla da tenere sulla nuca per almeno una ventina di minuti al giorno.
Tramite la tecnica del training biofeedback si potrà invece andare a ridurre l’eccessiva tensione muscolare in direzione della testa, con un’efficacia fino al 90% dei casi. Altre tecniche di rilassamento come lo yoga possono alleviare i sintomi dello stress, così come i trattamenti cognitivi e comportamentali.