Ribes Nigrum Boiron, Proprietà, Benefici e Controindicazioni del Ribes Nero
Cos’è
Comunemente chiamato ribes nero, il ribes nigrum, detiene importanti funzioni benefiche per l’rganismo, nonché una spiccata azione antistaminica naturale. L’arbusto, che può raggiungere i due metri d’altezza, cresce nelle zone boschive e montuose dell’Eurasia, arricchendo gemme, foglie e frutti, di un particolare profumo intenso, dovuto agli oli essenziali contenuti nelle ghiandole.
Indice
Il ribes nigrum viene odiernamente coltivato soprattutto per le sue azioni benefiche, oltre che a scopo alimentare, particolarmente indicato in fitoterapia, nella preparazione di dolci e creme alimentari.
Proprietà
Il ribes nigrum svolge innumerevoli funzioni per l’organismo, migliorando la circolazione sanguigna, rafforzando il sistema immunitario, contrastando la ritenzione idrica e la congestione dovuta a raffreddore e infiammazione del cavo orale, nonché la funzione antistaminica.
Un antistaminico ha la funzione di contrastare l’azione dell’istamina, inebdendo la sua attività, responsabile delle allergie. L’azione del ribes nigrum svolge l’azione simile esercitata dai cortisonici, senza incorrere negli effetti collaterali dei farmaci chimici.
L’assunzione del ribes nero favorisce la stimolazione del cortisone “naturale” dell’organismo, aumentando la produzione degli ormoni surrenalici, in grado di contenere la risposta dell’organismo stesso alle allergie, svolgendo anche un’importante azione preventiva.
Va specificato che per ottenere il massimo beneficio dall’effetto del ribes nigrum come un antistaminico naturale, la sua assunzione dovrebbe cominicare circa un paio di mesi precedenti al classico periodo in cui il proliferarsi delle allergie si manifesta in fasi spesso acute. In tale modo l’azione preventiva del ribes ridurrà notevolmente i disagi provocati dall’allergia.
Benefici
Le foglie del ribes nigrum, utilizzate negli infusi o nella tintura madre, possiedono un’azione diuretica e depurativa di reni e sangue. La gemma dell’arbusto inoltre contribuisce al mantenimento della retina oculare, combattendo stress e stanchezza.
Il ribes nigrum è particolarmente indicato per via dei suoi effetti effetti benefici sulle gambe pesanti, i gonfiori, ma anche per le emorroidi, la fragilità dei capillari, la circolazione del sangue. La presenza di vitamina C permette al ribes di agire anche sul sistema immunitario, migliorando la salute delle vie respiratorie, intervenendo sui fastidi della sinusite.
Nell’antichità, soprattutto per via del suo colore scuro, il ribes nigrum veniva utilizzato come “rimedio” naturale contro gli stati di malessere psicofisico.
Dosaggio
Il ribes nigrum può essere assunto sottoforma di gocce, nel dosaggio di 50 gocce al mattino, a stomaco vuoto, e altre 50 in seguito al pasto principale, indicativamente verso le 15 del pomeriggio, dilute in acqua. Contro le allergie si consiglia invece un’assunzione di circa 30/50 gocce per un periodo di 3/4 mesi, da assumere due/tre volte al giorno.
Controindicazioni
Nonostante la naturalità dell’arbusto, il ribes nero presenta alcune particolari controindicazioni da tenere bene a mente.
Il suo utilizzo viene sconsigliato in caso di:
- Cure farmacologiche specifiche (in presenza di schizofrenia, epilessia, ecc)
- Cure per l’ipertensione
- Non somministrare ai bambini al di sotto dei 3 ani
- In stato di gravidanza e allattamento
Il ribes nigrum può scatenare reazioni allergiche a livello della cute, come gonfiori, arrossamenti e problemi respiratori dovuti ad irritazioni del cavo orale.