Quanto Deve Essere la Pressione negli Adulti e nei Bambini
Cos’è
La pressione arteriosa, o pressione arteriosa sistemica, misura i livelli del sangue al livello del cuore, intesa come l’intensità della forza esercitata contro alla parete di vaso unitaria, mentre tenderà a diminuire dal venticrolo del cuore sinistro sino in prossimità delle arterie.
La pressione arteriosa è definita sistolica durante la fase di contrazione, detta anche sistole ventricolare, per cui comunemente definita “pressione massima”.
La pressione arteriosa è invece definita diastolica in fase di rilassamento, detta anche diastole ventricolare e comunemente chiamata “pressione minima”.
Per approfondire l’argomento ricordiamo la lettura degli articoli dedicati all’ansia e pressione bassa e battiti cardiaci e pressione bassa dove viene spiegato cosa fare in questi casi e quando è necessario chiamare il medico.
Come si Misura
Per misurare la pressione arteriosa si utilizzano essenzialmente due metodi: il primo è definito palpatorio o d’ascolto (ovvero digitale); mentre il secondo è definito come il metodo ascoltatorio classico con l’utilizzo del fonendoscopio, manicotto e sfigmomanometro, posto a circa 2 cm di distanza dalla piegatura del braccio, ascoltando la pressione massima e minima. Con il primo metodo invece è possibile decifrare solamente la pressione massima, palpando il polso radiale in assenza del fonendoscopio.
E’ possibile ricorrere anche a strumentazioni digitali in completa autonomia per la lettura dei battiti del cuore, della pressione arteriosa minima e della massima.
Quanto Deve Essere
Adulti
Valori normali: sistolica 110-119; diastolica 75-79
Valori ottimali: sistolica 120; diastolica 80
Valori normali alti: sistolica 130-139; diastolica 85-89
Valori normali bassi: sistolica 100-109; diastolica 70-74
Bambini
Valori normali (da 1 a 30 giorni di vita): sistolica <80 pretermine; <95 a termine
Valori normali (fino a 2 anni); sistolica 104–111; diastolica 70-73
Valori normali (da 3 a 5 anni): sistolica 108–115; diastolica 70-75
Valori normali (da 6 a 9 anni): sistolica 114–121, diastolica 74-77
Valori normali (da 10 a 12 anni): sistolica 122–125; diastolica 78-81
Valori normali (da 13 a 15 anni): sistolica 130–135; diastolica 80-85
Valori normali (>16 anni): sistolica 136-141; diastolica 84-91
Valori normali alta (da 0 a 30 giorni di vita): sistolica 96–105 pretermine;
104–109 a termine
Valori normali alta (fino a 2 anni): sistolica 112–117; diastolica 74-81
Valori normali alta (da 3 a 5 anni): sistolica 116-123; diastolica 76-83
Valori normali alta (da 6 a 9 anni): sistolica 122–129; diastolica 78-85
Valori normali alta (da 10 a 12 anni): sistolica 126–133; diastolica 82-89
Valori normali alta (da 13 a 15 anni): sistolica 136–143; diastolica 86-91
Valori normali alta (>16 anni): sistolica 142–149; diastolica 92-97
Quando Chiamare il Medico
Adulti
Ipertensione lieve: sistolica 140-159; diastolica 90-99
Ipertensione moderata: sistolica 160-179; diastolica 100-109
Ipertensione grave: sistolica >180; diastolica >110
Ipotensione lieve: sistolica 90-99; diastolica 65-69
Ipotensione moderata: sistolica 80-89; diastolica 60-64
Ipotensione grave : sistolica <80; diastolica <60
Bambini
Ipertensione (da 0 a 30 giorni di vita): sistolica >106 pretermine; >110 a termine
Ipertensione (fino a 2 anni): sistolica >118; diastolica >82
Ipertensione (da 3 a 5 anni): sistolica >124; diastolica >84
Ipertensione (da 6 a 9 anni): sistolica >130; diastolica >86
Ipertensione (da 10 a 12 anni): sistolica >134; diastolica >90
Ipertensione (da 13 a 15 anni): sistolica >144; diastolica >92
Ipertensione (>16 anni): sistolica >150; diastolica >98