Protesi al Ginocchio, Tempi di Recupero, Controlli Periodici e Movimenti da Evitare
In seguito ad un intervento subito per il sostegno di una protesi al ginocchio si dovranno osservare diverse tappe per il recupero della mobilità.
Indice
La protesi parziale richiederà inoltre un periodo di recupero minore rispetto all’intervento di una protesi standard. In epoche passate i trattamenti di recupero post-operatori prevedevano una immobilità obbligata immediatamente in seguito all’operazione, seppur a rischio di formazione di trombi. Odiernamente la situazione clinica è migliorata notevolmente permettendo una ripresa rapida e immediata.
La terapia post-operatoria prevede una mobilitazione immediata al fine di scongiurare il rischio di possibili trombosi, come ormai viene consigliata in presenza anche di altri interventi, suggerendo al paziente il movimento attraverso l’aiuto delle stampelle o del deambulatore.
L’ospedalizzazione complessiva comprenderà un periodo massimo di una settimana circa, con una cura rivolta alla zona della ferita cutanea per prevenire le infezioni.
Tempi di Recupero
Il paziente soggetto all’intervento di protesi al ginocchio dovrà servirsi delle stampelle per un periodo di circa 3-6 settimane, il tempo necessario alla ferita per rimarginarsi, permettendo al muscolo e ai legamenti di tornare alle normali funzioni.
Durante il decorso post-operatorio saranno pratiche delle iniezioni anti-coagulanti a causa della ridotta mobilità motoria, prevedendo l’insorgenza di possibili trombosi. La ripresa totale avverrà circa dopo un periodo trimestrale in seguito al quale si potranno riprende le attività di pratica sportiva. In fase di recupero saranno quindi sconsigliati tutti quegli sport ad alto rischio di cadute e lesioni.
A seconda delle attività saranno previsti differenti tempistiche di recupero, ad esempio:
- Guidare (4-6 settimane in seguito all’intervento).
- Lavoro domestico (6-12 settimane in seguito all’intervento).
- Lavoro professionale (6-12 settimane in seguito all’intervento).
- Attività sessuale (6-8 settimane in seguito all’intervento).
Il maggiore sintomo del decorso post-intervento sarà il dolore avvertito nella zona del ginocchio, una condizione fisiologica del tutto normale in questo caso. Allo stesso modo si potrà avvertire una sensazione di stanchezza che tenderà ad alleviarsi in progressione con il recupero e la cicatrizzazione della ferita.
Controlli Periodici
In seguito all’intervento si dovrà effettuare una prima visita di controllo intorno alle 6-12 settimane successive dalla dimissione ospedaliera. In presenza di un recupero normale il secondo controllo potrà avvenire all’incirca dopo un anno dall’intervento stesso, mentre tutti gli altri controlli saranno fissati ogni cinque anni. Durante le visite diagnostiche di controllo saranno effettuati alcuni esami come raggi X.
Movimenti da Evitare
- Evitare di compiere movimenti rotatori del ginocchio.
- Non utilizzare sedie troppo basse.
- Non utilizzare cuscini sotto al ginocchio a riposo.
- Non comprimere la ferita.
- Evitare di accavallare le gambe.
- Non compiere movimenti di piegamento come inginocchiarsi.
- Avanzare con le stampelle dapprima con il piede sano sul quale posare l’intero peso corporeo.
- Scendere le scale dapprima con il piede sano, concentrando il peso corporeo.
- Scendere dal letto posando a terra prima il piede dell’arto sano.
- Salire e scendere dall’auto con entrambi i piedi pari.