Proprietà e Benefici Ananas

L’ananas rappresenta il frutto esotico per eccellenza, dal sapore dolce quando raggiunge la sua corretta maturazione, adatto sia consumato da solo che in combinazione con altre preparazioni.

Il frutto dell’ananas è originario del sud America e appartiene alla famiglia delle Bromeliaceae, diffusa in Repubblica Domenicana, El Salvador, Thailandia e Filippine, Ecuador, Nicaragua e Hawai. L’ananas fu assaporata e apprezzata in tempi antichi, fino a risalire allo sbarco di Colombo nella terra che credeva essere le Indie. Fu esportata in Europa e in seguito commercializzata grazie all’intervento degli inglesi e degli spagnoli diventò famoso in tutto il mondo.

Nonostante le diverse tipologie della pianta da frutto la più nota rimane quella proveniente dal Brasile, l’ananas comosus.

Diversi testi antichi testimoniano inoltre una storia di questo frutto destinata ad impieghi medici naturali, sfruttati dai popoli delle tribù native americane.

Il frutto dell’ananas che, ad oggi, ritroviamo commercializzato all’interno dei supermercati e dei negozi alimentari, soprattutto quello in scatola confezionato e pulito in lattina, perde le sue caratteristiche benefiche. Dell’ananas si utilizza quasi tutto, come ad esempio le foglie dal tato spesso, che vengono impiegate per la colorazione dei tessuti.

 

Proprietà

Generalmente il frutto dell’ananas viene associato alle sue proprietà dimagranti, all’interno di diete ipocaloriche o regimi alimentari di mantenimento. Le sue azioni sono inoltre note per combattere gli inestetismi della cellulite e la ritenzione idrica grazie all’apporto di acqua contenuta al suo interno. Il frutto dell’ananas migliora gli effetti della digestione e si presenta come a basso contenuto di calorie, soltanto 42 per circa 100 grammi di prodotto.

 

Valori Nutrizionali

Tra i suoi nutrienti si trovano:

  • Carboidrati sotto forma di zucchero (10 grammi ogni 100) saccarosio, fruttosio, glucosio.
  • Fonte di vitamina C (importante antiossidante, per l’assimilazione del ferro, coinvolta anche nella sintesi del collagene).
  • Potassio (importante per la contrazione muscolare, l’equilibrio idro-salino, la pressione arteriosa).
  • Magnesio (utile per il sistema nervoso e il metabolismo dei grassi).
  • Bromelina
  • Contenuto povero di fibre (1 grammo ogni 100).

L’indice glicemico dell’ananas aumenta solamente se confezionata in succo prodotto industrialmente e quindi ricco di zuccheri. Quando si associa l’ananas ai classici effetti dimagranti si intende l’azione della bromelina in grado di riattivare il metabolismo, impiegata anche in campo cosmetico e non soltanto alimentare.

 

Benefici

Come detto in precedenza il frutto dell’ananas viene impiegato in campo alimentare, cosmetico e in campo medico, grazie alla presenza della bromelina.

La bromelina viene comunemente impiegata nell’imbottigliamento del vino, al fine di evitare la formazione di precipitati proteici. In campo cosmetico viene impiegata per ammorbidire la pelle, sotto forma di detergenti.

In campo medico invece l’ananas viene impiegata in specifiche patologie:

  • Patologie tumorali (gli studi sulla bromelina non hanno ancora rilasciato dati certi in merito al suo impiego come integrante delle terapie chemioterapiche)
  • Sistema immunitario (la bromelina è in grado di intervenire sugli infiammatori).
  • Cellulite e ritenzione idrica (il gambo dell’ananas centrale è in grado di agire contro queste due patologie).
  • Asma (per via del suo effetto antinfiammatorio).
  • Ustioni e ferite (per migliorare cicatrici e ustioni).
  • Digestione (facilita e migliora la digestione in presenza di disturbi).