Prezzemolo: proprietà, uso, valori nutrizionali

Il prezzemolo è una pianta-spezia biennale erbacea, appartenente alla famiglia delle Apiaceae, originaria delle zone mediterranee con una crescita spontanea in luoghi boscosi e nei prati ma in luoghi temperati, poiché non resiste ai clima troppo freddi e rigidi.

La radice del prezzemolo si presenta come forte e robusta, caratterizzata da un fittone di colore bianco giallastro. Le foglie presentano invece il tipico contorno triangolare frastagliato che può presentarsi bipennatosette o tripennatosette. La cinquantina di fiori presenti sono caratterizzati da un’ombrella a cinque petali bianchi, con sfumature dal giallo all’azzurro fino al violetto.

Il prezzemolo è ricco di sali minerali e vitamine, proteggendo le ossa e i capelli, svolgendo inoltre un’importante azione diuretica e pressoria.

 

Prezzemolo: Proprietà Benefiche e Valori Nutrizionali

Le proprietà del prezzemolo vengono liberate al suo stato crudo, per lo stesso motivo è consigliabile tritare finemente la spezia e utilizzarla solamente a condimento ultimo sulle varie ricette. Il suo contenuto di vitamine e sali minerali si conserva perfettamente allo stato crudo, mentre attraverso i processi termici le proprietà subiscono un’evitabile degenerazione. Il contenuto di vitamina C presente nel prezzemolo, in proporzioni di un cucchiaino, detiene le stesse quantità della vitamina presenti in un’arancia.

Gli effetti benefici del prezzemolo potenziano il sistema immunitario, la fluidificazione del sangue, la circolazione sanguigna. Il prezzemolo possiede inoltre proprietà antiossidanti utili per il benessere della pelle, grazie alla sua fonte di betacarotene. Il contenuto di calcio presente nel prezzemolo favorisce la remineralizzazione delle ossa, per la salite dei capelli e delle unghie.

La radice della pianta del prezzemolo si presenta ricca di potassio, grazie al quale si possono ottenere effetti diuretici e di regolarizzazione della pressione. L’utilizzo del prezzemolo tuttavia è da evitare o ridurre in stato di gravidanza poiché rischia di provocare possibili aborti, a causa della sua azione rilassante sulla muscolatura liscia delle pareti uterine.

Il prezzemolo può anche essere impiegato ad utilizzo esterno contro il mal di denti, le contusioni, ecchimosi, contro l’irritazione e il gonfiore causato dalle punture di insetto. Masticare le foglie fresche di prezzemolo riduce il disturbo fastidioso dell’alitosi, mentre la sua applicazione esterna sul seno è in grado di far regredire la produzione del latte in presenza di mastiti. I valori del prezzemolo, intesi per 100 grammi di prodotto, apportano circa 292 calorie, suddivise in:

  • Proteine 26,63 grammi
  • Carboidrati 50,64 grammi
  • Zuccheri 7,27 grammi
  • Grassi 5,48 grammi
  • Fibra alimentare 26,7 grammi
  • Sodio 452 milligrammi

 

Prezzemolo: Utilizzo In Cucina

Il prezzemolo viene normalmente utilizzato in cucina per la preparazione di diversi piatti, dai primi, ai contorni, ai secondi, nelle marinature, nelle carni alla brace e nelle salse, oltre che nelle conserve di verdura e nei piatti a base di pesce. Le popolazione antiche greche utilizzavano la pianta del prezzemolo più come rimedio naturale che come preparazione culinaria, per la decorazione delle tombe, contro il mal di denti, i disturbi legati alla vescica e ai reni.

I romani realizzavano caratteristiche ghirlande con il prezzemolo da concedere in dono ai propri ospiti, oltre che ad impiegarlo all’interno di alcuni piatti.