Pillola Anticoncezionale, come funziona, benefici e controindicazioni
La pillola anticoncezionale è uno dei mezzi contraccettivi più moderni e efficaci: viene usata da ormai venticinque anni in tutto il mondo ed è attualmente il mezzo prescelto da più di cento milioni di donne. Nessun farmaco, neppure l’Aspirina, ha mai avuto un così largo consumo.
Indice
Come Funziona la Pillola Anticoncezionale
Il tipo più usato consiste in un farmaco composto da due ormoni sintetici (estrogeno e progesterone) che agiscono bloccando l’ovulazione. Oltre a questo, che è l’effetto principale, ce ne sono altri: viene alterata la mobilità delle tube, la mucosa interna dell’utero viene resa inadatta all’annidamento dell’ovulo e il muco cervicale viene reso inadatto a permettere il passaggio degli spermatozoi.
Negli anni ’80 le pillole in commercio si sono rapidamente evolute grazie all’uso di nuovi progestinici sintetici e di dosaggi ormonali enormemente ridotti rispetto al passato. Il risultato è che, a parità di sicurezza anticoncezionale, i possibili effetti collaterali sono diminuiti moltissimo sia come frequenza che come intensità.
Come si Usa la Pillola Anticoncezionale
La pillola viene prescritta dal ginecologo che, se è il caso, provvederà ai successivi controlli medici. Per la ricetta necessaria all’acquisto ci si può rivolgere direttamente al ginecologo oppure al proprio medico. La sua efficacia è legata all’assunzione regolare di una pillola al giorno per 21 giorni seguendo le istruzioni, possibilmente (ma non necessariamente) alla stessa ora.
Se si è molto irregolari come orario è in più ci si accorge di aver saltato una o due pillole, per prudenza, è meglio considerare quel ciclo non protetto. Al termine dei 21 giorni si sospende la pillola per una settimana, durante la quale comparirà un flusso del tutto simile alle normali mestruazioni. All’ottavo giorno, indipendentemente dalle mestruazioni, si ricomincia con un’altra confezione di pillole.
Nel complesso l’uso della pillola è molto semplice; qualunque dubbio potrà essere sciolto dal medico o dalla lettura del foglietto di istruzioni allegato alle convezioni, di solito abbastanza chiaro.
Benefici
- E’ il metodo anticoncezionale più sicuro. Se viene usata correttamente, l’efficacia della pillola è praticamente totale.
E’ molto facile imparare come va usata. - In assenza di controindicazioni e sotto controllo medico, può essere usata per lunghi periodi senza danni per la salute.
- Può avere effetti benefici sull’acne, sulla caduta dei capelli e contro l’eccesso di peli superflui; può far scomparire (o almeno diminuire) i dolori mestruali. Ha un’azione protettiva sul seno dimostrata dal fatto che le malattie della mammella sono quattro volte meno frequenti nelle donne che prendono la pillola che nelle altre.
- La sua vastissima diffusione fa sì che la pillola sia il farmaco più rigorosamente controllato che esista e quindi il più conosciuto sia nel meccanismo di azione che nei possibili effetti negativi.
Controindicazioni
Non tutte le donne possono prenderla. Esistono controindicazioni assolute e situazioni nelle quali la pillola è semplicemente sconsigliata. Le principali controindicazioni sono: il sospetto di gravidanza già in corso, l’allattamento, i disturbi cardiovascolari (tromboflebiti, vizi cardiaci, attacchi anginosi infarti), l’ipertensione arteriosa, le malattie cerebrovascolari, l’epilessia, il diabete non curato, i tumori del seno e dell’utero. Le donne che hanno avuto una malattia di questo genere devono scegliere un altro metodo anticoncezionale. Lo stesso vale per le donne di età superiore ai 35 anni se fumano più di 15 sigarette al giorno, se hanno tendenza all’obesità oppure se tendono ad avere il colesterolo alto. E’ sconsigliabile a chi soffre di emicranie frequenti o di tendenze depressive. Naturalmente è sconsigliata anche alle donne tanto distratte da correre il rischio di dimenticarsene.
Specialmente durante i primi cicli, possono comparire dei disturbi come: nausea, tensione al seno, un piccolo sanguinamento intermestruale (chiamato spotting) e un leggero aumento di peso. Con i tipi più recenti di pillola, però, questi effetti collaterali sono diventati sempre più rari e comunque nella maggior parte delle donne scompaiono da soli man mano che l’organismo si abitua al nuovo clima ormonale.
La Pillola Trifasica
E’ un tipo di pillola anticoncezionale entrata in commercio negli ultimi anni. La novità rispetto alle altre consiste nel fatto che i due ormoni sono dosati in modo diverso nelle singole pillole della confezione: prendendole nella sequenza prevista, questo particolare dosaggio agisce mimando il normale svolgimento del ciclo ovarico.
Ciò significa, in pratica, che a parità di sicurezza anticoncezionale essa ha un impatto più dolce sull’organismo, è tollerata meglio della normale pillola e quindi ha meno controindicazioni e meno effetti collaterali.