Pepe di Cayenna: proprietà, uso, valori nutrizionali

Il pepe di cayenna trae origine dal peperoncino Capsicum annuum, mentre il suo caratteristico nome trae origine proprio dalla città di Cayenne, capitale dipartimentale della Guyana francese. Il processo di lavorazione del pepe di cayenna si suddivide in una raccolta e in una essiccazione a seguito dell’avvenuta macinazione. In alternativa viene tostato ancora fresco e in seguito macinato al fine di creare la classica polvere di cayenna, meglio nota come pepe di cayenna.

Proprio a causa della sua azione piccante il pepe di cayenna viene impiegato nelle preparazioni altamente speziate, utilizzato sia intero che sotto forma di polvere, come avviene per i comuni peperoncini rossi. Il pepe di cayenna è spesso il protagonista di una salsa diluita a base di aceto, utilizzato anche all’interno del mondo erboristico.

L’innesto della pianta del pepe di cayenne può essere attuata su diverse tipologie di terreno, mentre per la maturazione occorreranno almeno 100 giorni. I terreni più adatti alla sua coltivazione si presentano generalmente umidi, caldi e ricchi. La pianta del pepe di cayenna può raggiungere altezze pari a 60/120 centimetri, separate tra loro di almeno un metro per la coltivazione ideale. Il pepe di cayenna presenta un’azione stomachica e tonica, utile contro il mal di denti e il raffreddore.

 

PEPE DI CAYENNA: PROPRIETA’ BENEFICHE E VALORI NUTRIZIONALI

Come sopra descritto il pepe di cayenna indica una pianta, una specie di peperoncino, e non una tipologia di pepe come ad esempio il pepe bianco, nero o quello verde. I peperoncini della originati dalla pianta di cayenna si presentano esteticamente in forma allungata e sottile, di colore rosso, in grado di raggiungere i 10 centimetri di lunghezza.

La produzione industriale del pepe di cayenne interessa per l’80% la tradizione americana delle salse piccanti, nonostante la sua diffusione si snodi a livello mondiale. L’utilizzo de pepe di cayenna come rimedio naturale risale alle popolazioni cinese, greche e del Medio Oriente. Tra i suoi effetti benefici si trovano:

  • Azione termoregolatrice (particolarmente efficace contro gli stati congestionali, tosse e raffreddore).
  • Azione stimolante e rubefacente (grazie alla capsaicina contenuta al suo interno).
  • Azione antinfiammatoria e antidolorifica (contro mal di testa, artrite, nevralgia, mal di denti, dolori muscolari).

In caso di mal di denti il pepe di cayenna può essere utilizzato imbevuto all’interno di un batuffolo di cotone con acqua e polvere della spezia, passato sulla zona dolente. Il pepe di cayenna, in proporzioni da 100 grammi, apporta 318 calorie, suddivise in:

  • Lipidi 17 grammi
  • Colesterolo 0 milligrammi
  • Sodio 30 milligrammi
  • Potassio 2,014 milligrammi
  • Glucidi 57 grammi
  • Fibra alimentare 27 grammi
  • Zucchero 10 grammi
  • Proteine 12 grammi
  • Vitamina A 41.610 IU
  • Vitamina C 76,4 milligrammi
  • Calcio 148 milligrammi
  • Ferro 7,8 milligrammi
  • Magnesio 152 milligrammi

 

PEPE DI CAYENNA: UTILIZZO IN CUCINA

Il pepe di cayenna viene impiegato nelle cucine di tutto il mondo, donando un sapore intenso e piccante ai diversi piatti, oltre che alle salse, utilizzato anche per insaporire formaggi, uova e crostacei.