Pelle secca? Viso che “tira”? I segreti di una pelle felice
La pelle del viso, presentandosi come una delle parti maggiormente esposte del corpo e quindi soggetta a diverse problematiche, potrebbe facilmente apparire disidratata e secca, con la conseguente sensazione della cute che “tira”.
La pelle in generale rappresenta una parte fondamentale a protezione del corpo umano, proteggendo l’organismo dagli eventi esterni rendendosi responsabile anche dell’aspetto estetico.
Una cute esteticamente secca, opaca, pruriginosa, screpolata e quindi disidratata si dimostra in grado di interferire con l’aspetto estetico incrementando la comparsa dei classici inestetismi quali righe di espressione, solchi, danneggiando le capacità di rigenerazione della pelle stessa.
La pelle disidratata presenterà quindi un’insufficiente apporto di acqua, legandosi a possibili malfunzionamenti all’origine della produzione di sebo, molto spesso in via del tutto transitoria e risolvibile.
Attraverso questo nuovo articolo guidato ci occuperemo di approfondire tutte le conseguenze dello stato di una pelle secca e disidratata, soffermandoci in particolar modo sui metodi efficaci a contrasto, al fine di recuperare in fretta uno stato cutaneo “felice” ed esteticamente salutare.
Pelle secca e disidratata: tutti i rimedi efficaci a contrasto per il recupero di una pelle “felice”
La pelle del viso, presentandosi maggiormente esposta ai fattori esterni come citato in precedenza, può presentarsi spesso secca e disidratata, con la classica sensazione di un tiraggio avvertita sia durante la fase di palpazione, sia durante il normale svolgimento delle proprie attività quotidiane.
Nella maggior parte dei casi tale disturbo rappresenta un evento del tutto passeggero e temporaneo, per il quale adottare specifici rimedi a contrasto, in favore del recupero di una pelle “felice”.
La disidratazione della pelle si lega ad un’alterazione della barriera idrolipidica, responsabile della protezione dagli eventi climatici esterni esterni, sia dei cambiamenti interni a livello ormonale e alimentare.
Tra i sintomi maggiori di una pelle secca e disidratata si noteranno screpolature, opacità della pelle, inestetismi maggiormente visibili, sensazione pruriginosa di fastidio.
Una volta individuata la causa si potrà adottare uno stile di vita sano e corretto, alla base della salute dell’organismo interno e dell’aspetto esteriore, dato da un’alimentazione equilibrata, un corretto apporto di acqua giornaliero e una regolare e costante attività fisica.
A contrasto della pelle secca e disidratata si potrà applicare un buon detergente, privo di agenti aggressivi, in grado di non andare ad eliminare i lipidi presenti sulla superficie della cute, abbinando anche l’aiuto di una maschera per il viso da applicare con regolarità.
Tra i rimedi non cosmetici ma naturali ci si potrà servire anche delle proprietà legate all’olio extravergine di oliva, al fine di incrementare la morbidezza della pelle e l’idratazione, come il miele in alternativa.
La scelta del make up dovrà invece riguardare un fondotinta compatto in polvere, applicando in precedenza una crema nutriente specifica per l’idratazione, in abbinamento ad un siero in grado di penetrare a fondo tra gli strati della cute.
Sulle labbra potrà essere applicato un burro cacao idratante, servendosi delle acque termali in vendita sul mercato a fine di regolamentare lo stato ideale di idratazione necessaria alla pelle del viso.
Oltre a tali rimedi si dovranno effettuare docce e bagni con acqua tiepida, in preferenza al mattino.