Pelle arrossata: consigli per il trucco e il fondotinta
I soggetti presentanti una tipologia di pelle tendente agli arrossamenti necessiteranno di una particolare formulazione di fondotinta ad elevata copertura degli inestetismi, sotto la necessità di rispettare allo stesso tempo la salute della cute.
Qualsiasi tipologia di pelle necessita di una costante igiene e cura quotidiana, a maggior ragione se si tratta di una cute soggetta a irritazioni e arrossamenti.
In questo caso si dovrà optare per l’acquisto di prodotti ipoallergenici, escludendo qualsiasi detergente e cosmetico a formulazione chimica aggressiva, provvedendo all’igiene mattutina e alla successiva applicazione di un siero idratante e un trattamento in crema in supporto.
L’applicazione del make up, in questo caso del fondotinta, dovrà avvenire soltanto in seguito alla precedente preparazione della pelle sopra citata, assicurando in questo modo una corretta barriera protettiva contro eventuali forme di sensibilità e rossori indesiderati.
Attraverso questo nuovo articolo ci occuperemo di approfondire tutte le caratteristiche legate all’impiego del fondotinta in presenza di una cute soggetta ai rossori, soffermandoci in particolar modo sui consigli messi a disposizione dagli esperti del settore.
Pelle arrossata: tutti i consigli indispensabili per procedere all’applicazione del make up
In presenza di una pelle sensibile e arrossata si dovranno seguire alcuni consigli guida fondamentale in riferimento all’applicazione corretta di fondotinta coprente e make up generale.
Scegliere il fondotinta corretto all’interno della vasta gamma dei prodotti presenti odiernamente sul mercato potrebbe rivelarsi un’operazione tutt’altro che semplice.
Le zone della cute soggette agli arrossamenti necessitano di un fondotinta coprente dall’effetto naturale, privo di ingredienti a formulazione chimica aggressiva. In questo caso si potrà ricorrere ad un acquisto guidato avvalendosi dei consigli del personale posto all’interno dell’esercizio commerciale, mentre in caso di un acquisto online si dovrà conoscere in precedenza l’esatta tonalità di pelle e il fondotinta ad essa associato.
Nell’eventualità di aree del viso arrossate ristrette ci si potrà inoltre avvalere del supporto di un correttore in forma di stick, anche in questo caso da ricollegare alla colorazione naturale della pelle e all’abbinamento con il fondotinta.
Il fondotinta dovrà essere sfumato con attenzione soprattutto in direzione delle tempie e del collo al fine di ottenere un effetto omogeneo, andando ad escludere il cosiddetto risultato a “maschera”.
Alla base delle regole da seguire per la copertura tramite make up della pelle arrossata rimane una corretta forma di idratazione quotidiana, avvalendosi di un siero e di un trattamento in crema da applicare al mattino e alla sera successivamente alla rimozione del trucco, la quale non dovrà mai essere dimenticata.
La scelta dei prodotti idratanti dovrà essere estesa anche ai detergenti, agli eventuali scrub e alle maschere di bellezza, optando sempre e comunque per formulazioni il più naturali possibili acquistabili presso farmacie ed erboristerie specializzate.
Nel caso dei rossori il fondotinta maggiormente consigliato dagli esperti dovrà presentare una tonalità tendente al giallo in grado di andare a correggere la discromia senza appesantire l’aspetto generale del viso.
Le formulazioni dovranno escludere la presenza di alcool, evitando anche i finish eccessivamente lucidi, aiutandosi con l’impiego di terre in polvere da sfumare sulle aree centrali degli zigomi.