Olio secco per il corpo: elisir di bellezza
A che cosa serve e come si utilizza l’olio secco per il corpo? Questa tipologia di trattamento assicura un maggior assorbimento da parte della cute, ideale soprattutto in presenza di pelle secca e disidratata, come rimedio a seguito delle attività sportive.
L’elisir di bellezza garantito dall’impiego dell’olio secco si dimostra un ottimo rimedio in qualsiasi stagione, indirizzato anche a seguito delle comuni docce e bagni igienizzanti a contrasto del calcare dell’acqua utilizzata sulla pelle.
Diverse tipologie di oli secchi si adattano inoltre anche ai capelli e alla cute del viso, riequilibrando lo stato di idratazione estremamente importante per la salute interna ed esterna della pelle.
Attraverso questo nuovo articolo ci occuperemo di approfondire tutti gli aspetti legati alle caratteristiche degli oli secchi per la pelle, soffermandoci sugli effetti benefici e sulle diverse formulazioni presenti in commercio.
Olio Secco per il corpo: tutti i Benefici
Gli oli secchi per il corpo assicurano alla pelle un corretto grado di idratazione, provvedendo al mantenimento di un aspetto sano, levigato e luminoso.
Questa tipologia di oli si dimostra particolarmente leggera, impiegata soprattutto sotto forma di spray, di semplice e veloce utilizzo. Successivamente all’applicazione si potranno indossare i propri indumenti senza avvertire in alcun modo la caratteristica sensazione di unto sulla pelle, andando ad evitare allo stesso tempo un’adesione dei tessuti alla cute.
L’azione dell’olio secco per il corpo svolge un’azione completa a 360 gradi, garantendo l’idratazione, andando a migliorare l’elasticità e la tonicità della pelle, dimostrandosi anche un ottimo anti-stress.
Durante il periodo estivo l’olio secco per il corpo potrà essere applicato anche sui capelli in difesa dei raggi ultravioletti e della secchezza della cute, provvedendo successivamente al risciacquo tramite lavaggio standard.
In presenza di acconciature particolari l’olio secco si dimostra una valida alternativa ai classici gel, promuovendo un fissaggio della capigliatura senza appesantire ed ungere i capelli.
Altra pratica comune dell’olio secco per il corpo consiste nella sua applicazione sulle gambe in precedenza all’impiego dei collant, soprattutto in direzione dei talloni e delle ginocchia dove lo strato di pelle tende maggiormente ad inspessirsi.
L’olio secco per il corpo risulta inoltre un esaltatore del décolleté in abbinamento alle scollature, mentre la sua formulazione interna comprende diversi nutrienti quali vitamina E e Omega 3 e 6.
Tra le diverse formulazioni presenti in commercio si trovano oli secchi di vario genere tra cui quelli a base naturale di mandorle dolci e basilico per il corpo; uva, hibiscus, sesamo e argan per viso e capelli; Squalano, un olio botanico estratto dal frutto dell’ulivo, per un impiego generalizzato.
Le controindicazioni dell’olio secco per il corpo si limitano quindi alla lista degli ingredienti interni, da escludersi nel caso di allergie accertate, senza provocare altre reazioni dannose per la salute, trattandosi di formulazioni generalmente naturali.
Utilizzato successivamente all’attività fisica l’olio secco per il corpo provvede allo scioglimento delle eventuali tensioni muscolari, servendosi di formulazioni a base di avocado, semi di rosa canina e jojoba.
I costi di mercato dell’olio secco per il corpo si dimostrano vari a seconda delle quantità, della marca aziendale produttrice, delle differenti formulazioni, accessibili alla portata di qualsiasi disponibilità finanziaria.