Olio essenziale di Ylang Ylang, proprietà e benefici
L’olio essenziale a base di Cananga odorata, meglio conosciuta sotto la denominazione di Ylang Ylang, viene ricavato da un albero appartenente alla famiglia delle Annonaceae, in corrispondenza dell’estrazione della sostanza tramite i fiori.
Indice
L’albero Ylang Ylang presenta un’altezza massima in grado di raggiungere i 12 metri, sotto una crescita rapida, con foglie lucide di colorazione verde scuro a margini ondulati. I fiori dello Ylang Ylang crescono sia sotto forma di gruppi che singolarmente, nella stagione autunnale-primaverile, generalmente gialli o verdi, fatte rare eccezioni in cui la colorazione può concentrarsi sulle tonalità del rosa.
La denominazione stessa dell’albero potrebbe essere stata ricavata dalla terminologia “ilang”, tradotto in “selvaggia”, sotto un chiaro riferimento dell’aroma particolare e non comune emesso dalla pianta stessa.
In diverse zone l’albero Ylang Ylang viene identificato come una pianta tipicamente infestante, mentre l’olio essenziale viene ampiamente sfruttato a livello industriale in campo erboristico e in profumeria.
L’olio essenziale di Ylang Ylang viene sfruttato in virtù delle sue numerose proprietà benefiche a carico dell’organismo umano, promuovendo un’azione afrodisiaca, calmante, ipotensiva, tonica, astringente, ma anche sedativa.
Attraverso questo nuovo articolo dedicato all’argomento ci occuperemo di approfondire tutte le particolarità legate all’impiego dell’olio essenziale di Ylang Ylang, soffermandoci anche sulle eventuali controindicazioni.
Olio essenziale di Ylang Ylang: tutte le proprietà benefiche
L’olio essenziale a base di Ylang Ylang viene sfruttato come rimedio naturale in corrispondenza di diversi disturbi psicofisici. Tramite inalazione l’olio svolge una specifica azione calmante a livello del sistema nervoso centrale, contrastando gli attacchi d’ansia, le sindromi depressive, i periodi di forte stress e nervosismo, i disturbi del sonno quali l’insonnia.
L’olio essenziale di Ylang Ylang si dimostra particolarmente efficace anche in presenza di stati rabbiosi e periodi frustranti, riequilibrando il proprio stato psichico.
A livello decisamente più personale ed intimo l’olio essenziale di Ylang Ylang si dimostra un potente afrodisiaco al fine di incrementare il desiderio sessuale, contrastando l’impotenza, incrementando la sensualità, la fiducia in se stessi, le paure legate ai sentimenti.
In qualità di ipotensivo l’olio essenziale di Ylang Ylang si dimostra un rimedio efficace contro i sintomi dell’ipertensione, allevando i sintomi della tachicardia, i disturbi da stress.
A livello della cute viene invece indicato contro l’eccessiva produzione di sebo e l’acne, attivandosi come un tonico ad azione astringente. In questo caso l’olio essenziale di Ylang Ylang potrà essere abbinato ad un detergente per il viso e impiegato direttamente sulla pelle.
Abbinato al burro di karitè, oppure al burro di cocco, l’olio essenziale di Ylang Ylang potrà essere invece utilizzato sui capelli per invigorirne lo stato, incrementandone la luminosità.
L’olio essenziale viene ricavato dai fiori di Ylang Ylang sottoposti successivamente ad un processo di distillazione in corrente di vapore, rilasciando un’intensa profumazione dolce e speziata.
Aggiungendo 10 gocce dell’olio essenziale di Ylang Ylang alla basca da bagno si potrà ottenere un effetto calmante e rilassante, per un periodo sufficiente di immersione di dieci minuti, preoccupandosi di smuovere le acque all’interno.
Olio essenziale di Ylang Ylang: tutte le controindicazioni
L’olio essenziale di Ylang Ylang viene espressamente sconsigliato per utilizzo interno, in grado di provocare mal di testa e nausea ad alti dosaggi.