Olio essenziale di sedano: proprietà benefiche e controindicazioni

L’olio essenziale di sedano viene ricavato da una specie erbacea biennale appartenente alla famiglia delle Apiaceae, tipica della zona Mediterranea, conosciuta sin dai tempi dell’antichità riferita ad Omero e sfruttata come erba medicinale.

All’interno dell’ambito culinario il sedano trova ampio impiego sotto la tipologia del “sedano da costa” e del “sedano rapa” tramite la consumazione commestibile della radice.

Il sedano viene ampiamente sfruttato in correlazione alle sue numerose proprietà benefiche per l’organismo umano, evidenziando azioni digestive e calmanti, utili in caso di nevralgie, cattiva digestione, disturbi del sonno, periodi stressanti, ecc.

All’interno della dieta alimentare la pianta del sedano viene sfruttata per contrastare l’accumulo dei grassi considerati “cattivi”, favorendo anche il drenaggio dei liquidi, presentando solamente 20 calorie per 100 grammi di prodotto.

All’interno di questo nuovo articolo ci occuperemo di approfondire tutte le caratteristiche dell’olio essenziale di sedano, soffermandoci sulle proprietà benefiche e sulle eventuali controindicazioni.

Olio essenziale di sedano: tutte le proprietà benefiche

L’olio essenziale di sedano viene accostato ai rimedi naturali al fine di contrastare diversi disturbi legati al funzionamento dell’organismo umano. Grazie alle sue proprietà favorisce un contrasto efficace contro la ritenzione idrica, intervenendo anche a livello digestivo, dimostrandosi in grado di assorbire i gas prodotti dall’apparato digerente stesso.

Il sedano continue inoltre importanti vitamine C, B6 e K, sali minerali, ricco di limonene e saliene e flavonoidi. L’olio essenziale di sedano svolge un’azione antinfiammatoria in presenza di dolori articolari, artrite e artrosi, promuovendo proprietà analgesiche contro il dolore.

Le fibre di cui si compone l’ortaggio favoriscono la riduzione dei livelli di colesterolo e trigliceridi, mentre la presenza di fitonutrienti quali gli ftalidi consentono una regolazione della pressione sanguigna, rivelandosi adatto per i soggetti affetti da ipertensione, contrastando anche le sindromi depressive.

L’olio essenziale di sedano si dimostra galattogeno, favorendo la produzione femminile delle ghiandole lattee durante lo stato di gravidanza, favorendo la creatività personale, il rilassamento durante i periodi di maggiore stress, il sonno in presenza di squilibri riferiti al riposo notturno.

L’olio essenziale di sedano può essere utilizzato anche in presenza di infezioni delle vie urinarie, infezioni oculari, acne della pelle, stimolando le attività delle ghiandole surrenali, con un effetto che può essere considerato in un certo qual senso afrodisiaco a livello sessuale, grazie agli ormoni steroidi delta-16.

Gli stessi benefici possono essere integrati anche in corrispondenza dell’assunzione del sedano all’interno dell’alimentazione, preferibilmente consumandolo allo stato crudo piuttosto che sottoposto ai processi termici di cottura.

L’olio essenziale di sedano viene ottenuto tramite i semi dell’ortaggio, sottoposto successivamente ad un processo di distillazione in corrente di vapore.

Unendo 3 gocce di olio essenziale di sedano in 100 ml di olio di mandorle dolci si potranno andare ad effettuare massaggi in corrispondenza delle aree del corpo soggette alla formazione della cellulite.

Ad impiego interno l’olio essenziale di sedano potrà essere abbinato ad un cucchiaio di miele, sotto la posologia di 1-2 gocce.

Olio essenziale di sedano: tutte le controindicazioni

L’olio essenziale di sedano risulta fotosensibile, sconsigliato sulla pelle in presenza di una successiva esposizione al sole, da evitare in corrispondenza di allergie alimentari all’ortaggio.