Olio essenziale di Rosa mosqueta, proprietà e benefici

L’olio essenziale di rosa mosqueta viene ricavato dalla Rosa rubiginosa L., ovvero un arbusto selvatico appartenente alla famiglia Rosaceae. La denominazione assunta in rosa mosqueta si riferisce ad una serie di specie selvatiche importate in passato dai conquistadores spagnoli in Sud America.

L’arbusto della Rosa rubiginosa presenta una crescita spontanea allo stato selvatico, preferendo ambienti umidi e tipicamente freddi, eretta si di uno stelo spinoso con caratteristici fiori di colore bianco, con sfumature rosa e gialle.

I frutti della rosa rubiginosa possono essere raccolti da ottobre a dicembre, il periodo della fioritura della pianta, assumendo una colorazione rossa dalla quale si ricavano i semi tipici dai quali viene prodotto successivamente l’olio essenziale di rosa mosqueta.

La rosa rubiginosa trova un habitat ideale anche in gran parte dei territori europei soggetti ad un clima freddo e piovoso, mentre in antichità diverse tribù si sono dimostrate sufficientemente preparate in merito all’impiego dell’olio essenziale di rosa mosqueta in correlazione con i benefici protratti sull’organismo umano.

L’olio essenziale di rosa mosqueta viene ampiamente sfruttato in virtù delle sue azioni cosmetiche, riparatrici, elasticizzanti, al fine di poter migliorare l’aspetto delle cicatrici, come rimedio anti-age, contro gli inestetismi delle smagliature.

L’origine della pianta della rosa mosqueta viene classificato all’interno del territorio del Cile, mentre l’olio essenziale viene prodotto attraverso la spremitura a freddo dei semi.

In commercio l’olio essenziale di rosa di mosqueta potrà essere acquistato in tutta sicurezza presso i rivenditori in abbinamento a tutte le certificazioni necessarie riportate sull’etichetta del prodotto stesso.

Attraverso questo nuovo articolo ci occuperemo di approfondire tutte le proprietà benefiche legate all’olio essenziale di rosa di mosqueta, soffermandoci anche sulle eventuali controindicazioni.

Olio essenziale di rosa di mosqueta: tutte le proprietà benefiche

L’olio essenziale di rosa di mosqueta presenta numerosi effetti benefici sull’organismo umano, contrastando i segni lasciati dalle cicatrici, le smagliature, migliorando lo stato della pelle in presenza di eritemi, scottature solari, macchie d’invecchiamento.

L’azione dell’olio essenziale di rosa mosqueta è in grado di migliorare l’aspetto anche della cute secca e sciupata, nonché i segni lasciate dall’acne, riequilibrando l’idratazione della pelle, ideale anche durante i periodi di maggior stanchezza e stress.

L’olio essenziale di rosa di mosqueta può essere applicato anche sulla pelle del viso come rimedio anti-age, preferibilmente abbinato all’interno delle creme cosmetiche sotto la posologia di qualche goccia, contrastando i segni a zampa di gallina, le macchie della pelle, i danni provocati dall’esposizione al sole.

Allo stesso modo l’olio essenziale di rosa di mosqueta potrà essere impiegato anche sulle mani, particolarmente indicato per chi svolge mestieri professionali faticosi, esaltando proprietà leviganti e rigeneranti.

Sotto forma di integratore interno l’olio essenziale di rosa di mosqueta svolge invece un’azione protettiva contro i disturbi cardiovascolari, proteggendo anche le funzioni cerebrali.

Olio essenziale di rosa di mosqueta: controindicazioni

L’olio essenziale di rosa di mosqueta può favorire, in alcuni casi, la formazione di punti neri sulla pelle per via dell’ostruzione dei pori, sconsigliato in presenza di allergie alle rose, dimostrandosi fotosensibile all’esposizione solare, richiedendo il parere del proprio medico in presenza di uno stato di gravidanza e allattamento.