Olio essenziale di pompelmo, proprietà e benefici

L’olio essenziale di pompelmo viene ricavato dal Citrus paradisi, un tipico albero da frutto appartenente al genere Citrus e alla famiglia delle Rutaceae.

L’albero del pompelmo viene considerato come un antico ibrido dall’unione dell’arancio dolce e il pomelo, diventando nel corso del tempo una specie del tutto autonoma in grado di propagarsi tramite innesto e talea.

Il pompelmo si presenta come un albero sempreverde, per altezze medie pari a 5-6 metri, in grado di raggiungere fino ai 15 metri massimi, con foglie lunghe e sottili in colore verde scuro. L’albero del pompelmo produce un frutto di colore giallo, particolarmente grande rispetto al frutto dell’arancio, con spicchi incolore oppure tendenti al rosa a seconda delle specie di pompelmo stesse.

Il frutto del pompelmo, a differenza del resto degli agrumi, può raggiungere un peso di 2 chilogrammi, ampiamente sfruttato all’interno dell’industria alimentare e come olio essenziale in virtù delle sue proprietà benefiche per l’organismo date dalla pianta.

Il pompelmo sembra essersi originato all’interno del territorio dell’America Centrale, scoperto nel 1750, ma senza documentazioni certe a riguardo. La mutazione della specie del pompelmo rosa è stata invece attribuita ad un effetto spontaneo della produzione dei frutti dell’albero, per un gusto nettamente più dolce rispetto al pompelmo tradizionale.

Dal punto di vista farmacologico il pompelmo denota proprietà antibatteriche, antimicrobite e antimicotiche, favorendo un effetto tonificante, dimagrante e riequilibrante per l’organismo umano.

Attraverso questo nuovo articolo ci occuperemo di approfondire tutte le proprietà benefiche dell’olio essenziale di pompelmo, soffermandoci anche sulle eventuali controindicazioni.

Olio essenziale di pompelmo: tutte le proprietà benefiche

L’olio essenziale di pompelmo viene sfruttato soprattutto in correlazione al suo potere energizzante, in grado di favorire un incremento dell’azione delle ghiandole endocrine, favorendo anche un equilibrio della produzione degli ormoni correlati alle funzioni primarie.

L’azione dell’olio essenziale di pompelmo viene utilizzata anche contro la fame nervosa, come energizzante durante i cambi di stagione, come rimedio naturale per il jet lag, durante i periodi maggiormente stressanti e in presenza delle alterazioni dell’umore.

L’olio essenziale di pompelmo favorisce anche proprietà tonificanti per i muscoli, in particolar modo consigliato a seguito dell’attività sportiva e in presenza di dolori a livello muscolare.

Diluito all’interno di un olio vettore vegetale il pompelmo favorisce anche un’azione dimagrante, incrementando la circolazione linfatica, favorendo lo scioglimento dei grassi in accumulo.

Sulla cute l’olio essenziale di pompelmo può essere impiegato a contrasto della pelle grassa, contro l’acne e le impurità. L’olio essenziale viene ottenuto tramite un processo di spremitura meccanica della scorza dei frutti di pompelmo.

Il profumo dell’olio essenziale di pompelmo assume un’aroma tipicamente agrumato, con una nota amara ma fresco. L’olio può essere inserito all’interno dei diffusori ambientali in proporzioni di 1 goccia per ogni metro quadro.

All’interno di 100 ml di olio di mandorle, l’olio di pompelmo, può essere abbinato sotto forma di 20 gocce e utilizzato per eseguire massaggi sul corpo.

Olio essenziale di pompelmo: tutte le controindicazioni

L’olio essenziale di pompelmo non può essere utilizzato puro sulla pelle, né ingerito, risultando sconsigliato nei bambini al di sotto dei tre anni, in stato di gravidanza e allattamento.

Articoli simili