Olio essenziale di pepe nero, proprietà e benefici

L’olio essenziale di pepe nero viene ricavato dalla pianta appartenente alla famiglia delle Piperacee, coltivata allo scopo di poter sottoporre i frutti ad un processo di essiccazione allo scopo alimentare nel settore spezie.

Dagli stessi frutti, riferiti alla medesima pianta, vengono ricavati il pepe bianco, il pepe nero e il pepe verde, a seconda delle fasi di lavorazioni promosse.

La pianta dalla quale si ricavano tutte le tipologie di pepe risulta originaria dell’India del sud, compresi i territori tropicali, mentre i frutti allo stadio della maturazione assumono una colorazione rossastra tendente allo scuro. Ogni frutto si distingue inoltre per la presenza di un solo seme al suo interno.

L’utilizzo del pepe in cucina risulta conosciuto in tutto il mondo, in particolar modo all’interno del territorio europeo, trovando diversi impieghi anche nei rimedi naturali, all’interno della medicina ayurvedica, come olio essenziale.

La specie della piante del pepe è in grado di raggiungere i quattro metri di altezza, presentandosi come una liana legnosa perenne con foglie, alterne, coriacee, di dimensioni ovali, caratterizzate dalla presenza di fiori piccoli, sviluppandosi in presenza di terreni umidi e concimati, ma non eccessivamente allagati o secchi.

Ogni singolo ramo appartenente alla pianta del pepe produce in media dai 20 ai 30 germogli, scelte all’interno degli allevamenti agricoli sulla base della longevità e della qualità del frutto.

Attraverso questo nuovo articolo ci occuperemo di approfondire tutte le proprietà benefiche legate all’utilizzo dell’olio essenziale di pepe nero, soffermandoci anche sugli eventuali effetti indesiderati e le controindicazioni dello stesso.

Olio essenziale di pepe nero: tutte le proprietà benefiche

L’olio essenziale di pepe nero vanta numerose proprietà benefiche correlate a diversi disturbi dell’organismo umano, promuovendo azioni digestive, antimicrobiche, carminative, analgesiche e depurative.

Abbinato, sotto forma di qualche goccia, all’interno degli alimenti l’olio essenziale di pepe nero assicura un effetto digestivo naturale, dimostrandosi un attivatore dei succhi gastrici.

L’olio essenziale di pepe nero può essere inoltre utilizzato al fine di alleviare e contrastare la presenza dei gas intestinali e i dolori addominali associati alle flatulenze, evidenziando proprietà drenanti a favore dell’eliminazione delle tossine in eccesso.

Impiegato come un olio massaggiante le sue proprietà migliorano anche l’aspetto della circolazione sanguigna, dimostrandosi ricco di sali minerali e vitamine. L’olio essenziale di pepe nero contrasta efficacemente anche la formazione di batteri e funghi, aiutando a superare i periodi di stress più intenso tramite l’inalazione all’interno dei diffusori per ambienti.

In qualità di antinfiammatorio l’olio essenziale di pepe nero vanta un’azione contro i reumatismi e i dolori articolari, dimostrandosi un analgesico valido, con la possibilità di essere utilizzato anche in presenza di stati febbrili per via della sua azione traspirante.

Infine, l’olio essenziale di pepe nero, trova impiego anche in presenza di insonnia e disturbi del sonno, utile in caso di intorpidimento degli arti inferiori e superiori.

Olio essenziale di pepe nero: tutte le controindicazioni

L’olio essenziale di pepe nero deve essere escluso in presenza di specifiche patologie infiammatorie quali ulcere gastrointestinali, evitando un sovradosaggio, rivolgendosi al proprio medico curante per quanto riguarda invece l’assunzione dei bambini e le donne in stato di gravidanza e allattamento.