Olio essenziale di origano, proprietà e benefici

L’olio essenziale di origano viene ricavato dall’origano comune, una pianta perenne aromatica di appartenenza alla  famiglia delle Lamiaceae, sotto una denominazione originaria della specie dovuta al botanico francese Joseph Pitton de Tournefort.

Le piante dell’origano si dimostrano in grado di raggiungere altezze pari a 30-50 centimetri, con una forma biologica  emicriptofita scaposa, presentandosi generalmente come piante erbacee e latifoglie a ciclo perenne.

Le gemme svernanti al livello del suolo risultano protette dalla lettiera oppure dalla neve presente a seconda dei territori di origine, con un asse floreale eretto e tipicamente privo di foglie.

Le foglie presenti lungo il fusto si presentano in modo opposto, picciolate con una lamina asimmetrica a bordi dentellati, sotto una colorazione tipicamente verde lucida.

L’infiorescenza dell’origano è caratterizzata da una tipologia  corimboso-ramosa con fiori sessili, con brattee violaceo-purpuree prive di ghiandole sulla base del glomerulo.

I fiori della pianta dell’origano, ermafroditi, zigomorfi, tetrameri, assumono una colorazione rosea-violacea, con una fioritura tipica del periodo estivo tra giungo e settembre. Il frutto dell’origano è  composto da quattro nucule, presentando una superficie liscia, di colore marrone.

Le specie dell’origano derivano dall’habitat tipicamente europeo e asiatico, distribuite sull’intero territorio italiano e ampiamente utilizzate in cucina come erbe aromatiche in correlazione alla preparazione di diversi piatti.

L’olio essenziale di origano viene invece sfruttato per via dei suoi numerosi effetti benefici per l’organismo, sfruttando le sue azioni antivirali, antinfiammatorie, antisettiche contro gli stati asmatici, mal di denti, ma anche dermatiti e cellulite.

Attraverso questo nuovo articolo ci occuperemo di approfondire tutte le proprietà benefiche dell’olio di origano, soffermandoci anche sulle eventuali controindicazioni.

Olio essenziale di origano: tutte le proprietà benefiche

L’olio essenziale di origano trova un ampio impiego contro alcuni disturbi specifici e inestetismi della pelle, quali la cellulite, promuovendo diverse azioni benefiche antisettiche e antinfiammatorie.

In presenza di forme virali l’olio essenziale di origano svolge un’azione antisettica, fluidificando la presenza di muco in caso di bronchiti e asma, favorendo la digestione e la secrezione dei succhi gastrici.

L’olio essenziale di origano vanta inoltre proprietà cicatrizzanti e germicide utili contro psoriasi, dermatiti e micosi. In correlazione con il mal di denti l’azione dell’olio essenziale di origano assume un effetto analgesico antalgico.

L’olio essenziale di origano può essere utilizzato sotto forma di suffumigi contro tosse, bronchiti e raffreddori, ad uso locale contro la cellulite e i disturbi della pelle sopra citati, come rimedio naturale contro le punture di insetti, alleviando anche la sensazione del prurito.

Frizionato sul cuoio capelluto favorisce l’eliminazione dei pidocchi, stimolando la ricrescita dei capelli, dimostrandosi un ottimo deodorante per gli ambienti e un buon repellente.

Sin dai tempi antichi l’origano veniva sfruttato sotto forma di olio essenziale sotto impieghi sia gastronomici che terapeutici, assunto sia dagli esseri umani che dagli animali.

Olio essenziale di origano: tutte le controindicazioni

L’olio essenziale di origano viene espressamente vietato durante il periodo della gravidanza e dell’allattamento, ma anche sotto assunzione nei bambini, come la maggior parte degli oli essenziali, mentre in dosi elevate risulta tossico per la pelle motivo per il quale necessita di un diluente vettore.