Olio essenziale di Niaouly, proprietà e benefici
L’olio essenziale di Niaouly viene ricavato dall’albero appartenente alla famiglia Myrtaceae, generalmente di medie dimensioni, originario della Nuova Caledonia, dell’Australia orientale e della Papua Nuova Guinea.
Indice
La pianta Niaouly cresce soprattutto all’interno delle aree tropicali umide, in prossimità delle coste, delle sponde dei fiumi, ma anche dei canali, sopravvivendo anche ad uno stato sommerso in prossimità del proprio apparato radicale.
Odiernamente la Niaouly viene considerata del Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti d’America come una pianta infestante grave, riferita soprattutto nei territori della Florida.
L’albero Niaouly raggiunge dimensioni in altezza pari a 20 metri, presentando una corteccia cartacea del tutto sfaldabile con estrema facilità di colore bianco, tendente al beige e al grigio. Le foglie della pianta, di forma ovale, assumono invece una colorazione verde-grigiastra.
Il Niaouly viene ampiamente utilizzato dagli indigeni australiani, impiegato anche come rimedio naturale in correlazione con diversi disturbi fisici sotto forma di olio essenziale, utile in caso di raffreddori, nevralgie, reumatismi, ecc.
In passato l’olio essenziale di Niaouly veniva impiegato anche per la depurazione dell’acqua, mentre all’interno del territorio francese viene conosciuto attraverso il nome di “Gomen” riferito alla provenienza delle Indie orientali.
Attraverso questo nuovo articolo ci occuperemo di approfondire tutte le proprietà benefiche associate all’impiego dell’olio essenziale di Niaouly, soffermandoci anche sulle eventuali controindicazioni.
Olio essenziale di Niaouly: tutte le proprietà benefiche
L’olio essenziale di Niaouly viene sfruttato soprattutto in correlazione alle proprietà espettoranti, antisettiche, contro raffreddore, mal di testa, stress.
Nei periodi di maggiore stress e spossatezza l’olio essenziale di Niaouly può essere impiegato sotto la posologia di 2 gocce da massaggiare in direzione delle tempie, sfruttando la sua azione balsamica, favorendo anche il recupero della serenità emotiva.
In presenza di qualsiasi forma catarrale l’olio essenziale di Niaouly svolge invece un’azione espettorante, in caso di tosse e sinusite, particolarmente consigliato anche per i bambini affetti da disturbi e malattie a livello respiratorio.
Contro la febbre l’olio essenziale di Niaouly dimostra possedere un effetto antivirale contro batteri, virus e micosi, impiegabile anche in abbinamento ad un olio vettore contro le punture di insetti, gli eczemi e la sensazione di prurito.
Al fine di contrastare i disturbi dell’apparato circolatorio l’olio essenziale di Niaouly potrà essere utilizzato sotto la posologia di 2 gocce all’interno di un cucchiaio di miele, contrastando anche le infiammazioni delle vie urinarie quali la cistite.
L’olio essenziale di Niaouly viene prodotto attraverso le foglie e i rami più giovani della pianta, attraverso un processo in distillazione di corrente di vapore, rilasciando una nota di profumo dolce e balsamico.
All’interno dei diffusori ambientali si potrà utilizzare l’olio essenziale di Niaouly tramite il dosaggio di 1 goccia ogni metro quadrato, all’interno dell’acqua dei termosifoni, ma anche l’apposito bruciatore di oli essenziali.
Si potranno inoltre eseguire anche suffumigi all’interno di una bacinella con acqua bollente e circa 12 gocce di olio essenziale di Niaouly.
Olio essenziale di Niaouly: tutte le controindicazioni
L’olio essenziale di Niaouly, come la maggior parte degli oli, viene sconsigliato durante il periodo della gravidanza e dell’allattamento. Il suo utilizzo inoltre è da intendersi solamente internamente, senza eccedere con le dosi normalmente consigliate.