Olio essenziale di mirto, proprietà e benefici

L’olio essenziale di mirto viene ricavato dalla pianta aromatica appartenente alla famiglia Myrtaceae, nello specifico riferito al genere myrtus. Generalmente il mirto viene denominato anche “mortella”, originario della macchia mediterranea.

Esteticamente la pianta del mirto si presenta a portamento di arbusto o cespuglio in grado di raggiungere le dimensioni comprese tra 0.5-3 m, ramificato ma fitto. Gli esemplari vetusti de mirto sono in grado di arrivare invece sino 5 m di altezza, presentandosi a ciclo sempreverde e latifoglie, con la possibilità di rivelarsi una pianta plurisecolare.

Nei rami più giovani la corteccia del mirto assume una tonalità rossiccia che, durante il corso del tempo, tende a ingrigirsi. Le foglie del mirto assumono invece una colorazione colore verde-scuro superiormente, caratterizzata da punti traslucidi in direzione delle glandole aromatiche, di forma ovale e acuta.

I fiori del mirto si dimostrano solitari bianchi o rosati, lungamente peduncolati, presentando numerosi stami, oltre a un piccolo stimma. La fioritura del mirto avviene durante il periodo primaverile, verso le mensilità di maggio-giugno, con una seconda fioritura verso agosto e settembre.

I frutti del mirto assumono una tonalità nero-azzurrastro, sino a diventare rosso scuro, sotto forma di bacche, mentre la specie del mirto si presenta particolarmente diffusa all’interno dei territori della Corsica e della Sardegna.

La pianta del mirto si adatta ai climi generalmente temperati, temendo invece il freddo, adattandosi a terreni relativamente poveri e siccitosi.

L’olio essenziale di mirto viene sfruttato in correlazione alle sue proprietà benefiche balsamiche, antibatteriche, purificanti per l’organismo. Attraverso questo specifico articolo ci occuperemo di approfondire tutte le proprietà sfruttabili dell’olio essenziale di mirto, soffermandoci anche sulle eventuali controindicazioni.

Olio essenziale di mirto: tutte le proprietà benefiche

L’olio essenziale di mirto si dimostra particolarmente indicato in presenza di specifici disturbi fisici ideale contro gli stati raffreddanti, sintomi della tosse, acne, cistiti.

Grazie alla sua azione tonificante l’olio essenziale di mirto favorisce un recupero delle energie a livello psicofisico, contrastando i momenti difficili e le sindromi depressive.

L’olio essenziale di mirto trova impiego anche contro gli stati di iperattività dei bambini, dimostrandosi un rimedio del tutto naturale. Il suo effetto balsamico assicura un’azione balsamica, espettorante e fluidificante in presenza del catarro, utile in caso di bronchite, tosse, raffreddore.

L’olio essenziale di mirto, assunto sotto posologia di 2 gocce all’interno di un cucchiaino di miele oppure zucchero, assicura un’azione antisettica sulle vie urinarie, promuovendo anche un effetto antibatterico.

In presenza della pelle grassa l’olio essenziale di mirto potrà essere impiegato all’interno di impacchi contrastando la pelle grassa, le infiammazioni della cute e l’acne, rivelandosi utile anche in presenza di cattivi odori.

Per realizzare l’olio essenziale di mirto vengono utilizzate le foglie e i rami più giovani, sottoposti ad un processo di distillazione in corrente di vapore, rilasciando una profumazione intensa boschiva e strettamente dolce.

Olio essenziale di mirto: tutte le controindicazioni

L’olio essenziale di mirto non dovrà esser utilizzato in presenza di gravi insufficienze a livello cardiaco e renale, da evitare anche durante lo stato di gravidanza e allattamento come per la maggior parte degli oli essenziali.