Olio essenziale di issopo, proprietà e benefici
L’olio essenziale di issopo viene ricavato dalla pianta aromatica ed erbacea perenne appartenete alla famiglia delle Lamiaceae e al genere Hyssopus. I fiori dell’issopo producono una ricca quantità di nettare in grado di attrarre particolarmente le api durante il periodo stagionale di giugno e luglio.
Indice
Questa specie viene generalmente etichettata come spontanea, trovandosi raramente all’interno delle coltivazioni. La pianta dell’issopo si presenta cespugliosa e legnosa alla base, con un fusto e ricche ramificazioni quadrangolari in grado di raggiungere altezze massime pari a 30 centimetri.
Le foglie si dimostrano glandulose e opposte fra loro, mentre i fiori ermafroditi formano invece delle spighe laterali presentando un calice tuboloso con frutti di piccole dimensioni. Ogni parte dell’issopo assume un intenso aroma, con accenni di note piccanti, ampiamente sfruttato dalle aziende in campo alimentare per la preparazione di liquori, dalle aziende di cosmetici e in campo erboristico.
La coltivazione a livello industriale avviene in modo remunerativo laddove si presenta un’affluente richiesta di realizzazioni da immettere in commercio, presentando un miglior sviluppo all’interno dei terreni collinosi e calcarei.
La pianta dell’issopo è originaria dell’Europa del sud e dell’Asia occidentale, mentre sul territorio italiano la sua presenza spontanea si trova soprattutto all’interno delle aree montane.
La pianta presenta un forte aroma simile alla menta, adattandosi anche all’interno delle preparazioni culinarie in abbinamento a minestre, carni e insalate, sfruttata a livello medico ed erboristico. L’issopo viene utilizzato anche dalla Chiesa Cattolica in funzione di alcune liturgie.
Attraverso questo nuovo articolo ci occuperemo di approfondire tutti gli aspetti legati all’olio essenziale di issopo, soffermandoci sulle proprietà benefiche per l’organismo e sulle eventuali controindicazioni.
Olio essenziale di issopo: tutte le proprietà benefiche
L’olio essenziale di issopo viene sfruttato soprattutto in correlazione alle sue proprietà balsamiche ed espettoranti, contro i classici malanni dovuti alla stagione invernale come tosse e raffreddore.
In presenza di periodi stressanti e ansiosi, ma anche depressivi, l’olio essenziale di issopo è in grado di sostenere un’azione tonificante, andando a migliorare il tono dell’umore, contrastando la stanchezza psicofisica, aumentando la concentrazione.
L’olio essenziale di issopo favorisce anche un’azione decongestionante dei bronchi, utile in caso di raffreddore, tosse, sintomi influenzali, sia in presenza di tosse secca che in presenza di tosse grassa, dimostrandosi anche un ottimo sollievo in caso di attacchi di asma.
Diluito all’interno dell’olio di mandorle, in posologia del 10%, l’olio essenziale di issopo può essere utilizzato per effettuare massaggi in presenza di edemi, tumefazioni, ecchimosi, fragilità capillare, incrementando il proprio potere astringente.
Due gocce di olio essenziale di issopo potranno inoltre essere diluite all’interno di un cucchiaio di miele al fine di contrastare la cattiva digestione, la formazione dei gas intestinali, il meteorismo.
La parte della pianta utilizzata per ricavare l’olio essenziale di issopo risultano essere le sommità fiorite, sottoposte ad un processo di lavorazione tramite distillazione in corrente di vapore.
Olio essenziale di issopo: tutte le controindicazioni
L’olio essenziale di issopo dovrà essere evitato in presenza di patologie quali crisi epilettiche, nelle donne in stato di gravidanza e allattamento, come avviene per la maggior parte degli oli essenziali, evitando un utilizzo eccessivo dello stesso in qualsiasi caso.