Olio essenziale di ginepro, proprietà e benefici

L’olio essenziale di ginepro viene ottenuto dalla Juniperus communis,  un genere di piante delle Cupressaceae. Il ginepro si presenta con foglie caratteristiche aghiformi e una sorta di frutti denominati galbuli a sistema riproduttivo, dalle sembianze carnose.

Il portamento della pianta di ginepro si dimostra sia arboreo che strisciante, in correlazione ai diversi habitat, in correlazione al clima presente. All’interno dei promontori rocciosi mediterranei o alpini, dove il vento si dimostra particolarmente impetuoso, si trovano presenti le specie del ginepro a portamento strisciante.

La pianta del ginepro, una gimnosperma, dimostra scarse esigenze idriche motivo per il quale è di facile reperibilità all’interno di zone montane in assenza di uno sviluppo di altre specie, in presenza di territori gelidi, oppure aridi come gli ambienti mediterranei caratterizzati da una scarsità di piogge durante la stagione estiva.

Il Juniperus communis L. è generalmente noto come il ginepro comune, dimostrandosi una conifera in grado di svilupparsi all’interno di zone aride sino ad altezze di 2.500 metri. L’arbusto del ginepro si dimostra un albero sempreverde per un’altezza da 1 sino a 10 metri con foglie pungenti, lineari e aghiformi.

I fiori della pianta si dimostrano invece essere unisessuali caratterizzati da due piante differenti a presenza di fiori maschili e fiori femminili. I fiori maschili assumono una tonalità di colore giallastra, mentre quelli femminili appaiono in colore verdastro.

I fiori femminili producono le classiche bacche dai quali i semi sono in grado di raggiungere la propria maturazione nel periodo autunnale. Dagli stessi viene ricavato un olio essenziale particolarmente aromatico ampiamente sfruttato all’interno del commercio.

Attraverso questo articolo incentrato sull’argomento ci occuperemo di approfondire tutte le particolarità legate all’utilizzo dell’olio essenziale di ginepro, soffermandoci sugli effetti benefici per l’organismo e sulle eventuali controindicazioni.

Olio essenziale di ginepro: tutte le proprietà benefiche

L’olio essenziale di ginepro viene sfruttato soprattutto in correlazione con i disturbi circolatori e i dolori muscolari, particolarmente efficace anche in presenza di mal di schiena.

Grazie alle su proprietà antinfiammatorie l’olio essenziale di ginepro può essere utilizzato anche contro il mal di testa, gotta, dolori derivanti da artrite, disturbi a carico del sistema osteoarticolare, stimolando la produzione di cortisolo grazie ad una miscela con olio vegetale.

Tramite inalazione l’olio essenziale a base di ginepro può essere sfruttato anche in presenza di raffreddore e tosse, come distensivo in presenza di rigidità muscolari e stress.

Riferito ai disturbi delle vie urinarie l’olio essenziale di ginepro viene utilizzato come un antibatterico e un antisettico, a contrasto dei sintomi della cistite, come stimolante della diuresi, gli edemi e la cellulite.

Per realizzare l’olio essenziale di ginepro vengono utilizzate le bacche verdi e i rami più giovani, sottoposti ad un processo di distillazione in corrente di vapore. La profumazione ottenuta presenta una nota balsamica e un aroma fresco.

L’olio essenziale di ginepro può essere utilizzato anche all’interno dei diffusori ambientali, nei bagni distensivi sotto la posologia di 12 gocce, come uso cosmetico in aggiunta di 25 gocce a 100 ml di olio di mandorle.

Olio essenziale di ginepro: controindicazioni

L’olio essenziale di ginepro non può essere utilizzato direttamente sulla pelle senza l’impiego di un diluente al fine di non causare irritazioni, né per un utilizzo interno.