Olio Essenziale di Geranio, Proprietà, Benefici e Controindicazioni
L’olio essenziale di geranio viene ricavato dalla pianta Pelargonium graveolens, correttamente chiamato Pelargonium, appartenente alla famiglia delle Geraniacee.
Indice
Tra le specie di maggior coltivazione si trova il il Pelargonium zonale, denominato volgarmente anche geranio comune, presentando un fogliame cuoriforme ricco di peluria, con un anello scuro. Tra le diverse specie si trovano anche il Pelargonium peltatum, il geranio edera dalle foglie carnose e lucide, il Pelargonium grandiflorum, il geranio a farfalla dai fiori a macchie, il Pelargonium odoratissimum, detto anche geranio odoroso per via delle sue foglie aromatiche.
La specie Pelargonium radens è caratterizzata da un particolare profumo di limone, mentre il Pelargonium graveolens da un’aroma simile a quello dei petali di rosa, mentre si trovano anche aromi richiamanti la profumazione delle mele.
La maggior parte dei gerani coltivati e acquistati sul mercato riporta la specie ad edera, presentandosi sotto diverse tonalità di colorazione dal rosso al violaceo, al fucsia, al rosa, al bianco, all’arancio.
L’habitat ideale per i gerani richiede generalmente una posizione al sole, ma anche a mezz’ombra, evitando un’esposizione diretta ai raggi solari durante il periodo estivo al fine di non deteriorare la struttura della pianta stessa.
Attraverso questo nuovo articolo ci occuperemo di approfondire tutte le particolarità legate all’utilizzo dell’olio essenziale di geranio, soffermandoci sulle proprietà benefiche rivolte all’organismo e sugli eventuali effetti collaterali del prodotto.
Benefici
All’interno dell’aromaterapia il geranio viene sfruttato in qualità dei suoi effetti benefici riequilibranti sul sistema nervoso centrale, promuovendo un’azione antinfiammatoria, astringente, antidepressiva, stimolando il sistema linfatico, tonificando il fegato e i reni.
Proprietà
L’olio essenziale di geranio viene utilizzato sopratutto come un riequilibrante del sistema nervoso, utile nei casi in cui si necessiti di incrementare il livello di attenzione in situazioni stressanti, incrementando l’autostima e la voglia di affinare le proprie capacità, stimolando la curiosità.
In presenza di acne l’olio essenziale di geranio può essere utilizzato in posologia di qualche goccia all’interno degli impacchi grazie alla sua azione astringente sui pori della pelle, ideale anche sulla cute grassa.
In correlazione alle sue proprietà antinfiammatorie risulta utile contro gengiviti, mal di testa, faringiti ma anche nevralgie, come antispasmodico in presenza del ciclo mestruale femminile, contro i sintomi legati alla menopausa, le infiammazioni del cavo orale.
L’olio essenziale di geranio può essere sfruttato anche come un tonico, sotto forma di massaggi, al fine di incrementare la circolazione sanguigna, a contrasto della cellulite, in presenza di capillari fragili.
Anche in presenza di scottature solari, piaghe e ferite, l’olio essenziale di geranio assicura un effetto cicatrizzante, aiutando la cute ad incrementare il proprio potere di guarigione. A livello repellente invece le piante di geranio allontano i classici insetti estivi come le zanzare.
L’olio essenziale di geranio viene ricavato tramite i fiori e il processo di distillazione in corrente di vapore, evidenziando un profumo floreale e dolce.
Controindicazioni
L’olio essenziale di geranio viene generalmente considerato innocuo dal punto di vista degli effetti collaterali, seppur rimane preferibile avvalersi del parere del proprio medico in presenza di uno stato di gravidanza o allattamento e patologie specifiche.