Olio essenziale di eucalipto, proprietà e benefici
L’olio essenziale a base di eucalipto viene ricavato dalla Eucaliptus globulus, una pianta sempreverde appartenente alla famiglia delle Mirtacee, originaria delle zone dell’Oceania quali Nuova Guinea, Tasmania e Australia.
Indice
Le specie di eucalipti presenti in Australia si dimostrano in grado di raggiungere e oltrepassare anche i 90 metri di altezza, mentre le specie generalmente presenti sul territorio italiano non superano i 25 metri, una dimensione nettamente inferiore.
Il fusto della pianta dell’eucalipto si presenta liscio mentre il fiore assume la forma di un calice a coppa chiusa con all’interno diversi semi. Al momento del periodo della fioritura dell’eucalipto il calice si stacca dalla pianta per cadere a terra.
Una sessantina di diverse specie di eucalipto viene impiegata all’interno del commercio, mentre il resto delle varietà numerose ricopre un ruolo esclusivo di ornamento. Gli eucalipti destinati al commercio provengono generalmente dalle coste dell’Australia dove il clima si presenta ricco di piogge e mite.
I principi attivi presenti all’interno delle foglie emanano la propria azione grazie al processo di essiccazione impiegate successivamente per la realizzazione dei classici infusi e suffumigi.
L’eucalipto viene ampiamente sfruttato anche come olio essenziale, mentre a contrasto delle patologie raffreddanti può essere invece assunto sotto forma di pastiglie o caramelle, come ingrediente per gli aerosol e come profumazione per gli ambienti.
Attraverso questo nuovo articolo ci occuperemo di approfondire tutte le proprietà benefiche legate all’olio essenziale di eucalipto, soffermandoci anche sulle eventuali controindicazioni.
Olio essenziale di eucalipto: tutte le proprietà benefiche
L’olio essenziale di eucalipto viene sfruttato in correlazione delle sue proprietà benefiche in presenza di mal di testa, raffreddore, sinusiti e cistiti grazie alla sua proprietà balsamica.
L’olio essenziale di eucalipto risulta efficace soprattutto nei periodi stressanti di torpore come un rimedio naturale in grado di rilasciare un immediato senso di freschezza. L’eucalipto viene inoltre consigliato ai soggetti facili preda dell’agitazione e dell’eccitazione come un vero e proprio rimedio freddo al fine di ristabilire un corretto equilibrio psicofisico.
L’olio essenziale a base di eucalipto si dimostra un valido alleato anche in caso di difficoltà di concentrazione, spossatezza, inerzia, favorendo l’apprendimento a livello intellettuale e quindi utile negli studi professionali o scolastici.
All’interno dei diffusori ambientali l’olio essenziale di eucalipto può essere sfruttato per purificare l’aria, inserendo 1 goccia di prodotto per ogni metro quadro dell’unità abitativa.
In presenza di stati raffreddanti l’olio essenziale di eucalipto facilita la decongestionale nasale, semplificando l’espulsione del muco, dei virus influenzali, in presenza di tosse, sinusite, catarro.
In caso di cistite l’eucalipto svolge invece un’azione antisettica, particolarmente utile anche come deodorante elimina odori sgradevoli. I soggetti affetti da insufficienza circolatoria potranno impiegare l’olio di eucalipto come un tonico, diluito in olio di mandorle dolci per effettuare massaggi direttamente sulla pelle, in grado di riattivare la circolazione e sgonfiare gambe e caviglie.
Per realizzare l’olio essenziale di eucalipto vengono lavorate le foglie e i giovani germogli attraverso un processo di distillazione in corrente di vapore.
Olio essenziale di eucalipto: tutte le controindicazioni
L’olio essenziale di eucalipto viene sconsigliato in presenza di infiammazioni gastrointestinali, alle donne in stato di gravidanza e allattamento e ai bambini.