Olio essenziale di cipolla, proprietà e benefici

L’olio essenziale di cipolla viene ricavato da una pianta bulbosa denominata Allium cepa, appartenente alla famiglia delle Liliaceae, inserita di recente all’interno delle Amaryllidaceae.

La cipolla si presenta come una pianta biennale, mentre dal punto di vista della coltivazione odierna il suo ciclo viene interrotto al primo anno al fine di poter rendere il prodotto disponibile a livello alimentare.

La cipolla vive principalmente sotto terra presentando foglie modificate e un’epidermide a protezione della pianta stessa. Le radici appaiono superficialmente, mostrando un lungo stelo  fiorale e infiorescenze a forma di ombrello. I fiori della pianta della cipolla si presentano invece ad ombrello sotto una colorazione bianca o gialla, mentre il frutto ricalca le forme di una capsula.

L’utilizzo principale della cipolla viene sfruttato in campo alimentare, ma i suoi effetti benefici vengono racchiusi anche all’interno dei caratteristici oli essenziali a scopo terapeutico.

I bulbi della cipolla risultano possedere una storia antica, utilizzati all’interno dell’alimentazione all’interno dell’età del bronzo seppur non risulta del tutto accertata una coltivazione risalente a quel dato periodo storico.

Secondo i testi ritrovati la cipolla risulta essere stata coltivata dalle popolazioni egizie almeno duemila anni in seguito all’età del bronzo, in concomitanza con l produzioni del porro e dell’aglio, attribuita al regime alimentare degli schiavi impiegati all’interno delle costruzioni delle piramidi.

Furono proprio gli egizi ad attribuire alla cipolla una correlazione di culto legata ai principi della vita eterna, sfruttata anche per le sepolture sulla scia dei resti ritrovati nelle orbite di Ramesse II, sulla base dell’intensa profumazione in grado di ridonare il respiro ai morti secondo del credenze del periodo.

All’interno delle popolazioni romane i gladiatori si servivano delle cipolle per rassodare i muscoli, mentre nell’antica Grecia ne venivano consumate cospicue quantità al fine di alleggerire il trasporto di sangue all’interno dell’organismo.

Attualmente le proprietà benefiche della cipolla dimostrano possedere una buona azione diuretica e antisettica. Attraverso questo nuovo articolo ci occuperemo di elencare tutti i benefici dati dall’impiego dell’olio essenziale di cipolla, soffermandoci anche sulle eventuali controindicazioni.

Olio essenziale di cipolla: tutte le proprietà benefiche

L’olio essenziale di cipolla possiede un’azione sedativa nei confronti di disturbi quali tosse, catarro, infiammazioni bronchiali, promuovendo un effetto antisettico e antifungino.

Grazie all’olio essenziale di cipolla si potranno inoltre contrastare anche i ristagni liquidi, incrementando un’azione diuretica. La produzione dell’olio essenziale di cipolla passa principalmente dalla Francia, dalla Germania e dall’Egitto, ampiamente consumato in tutto il mondo, ottenuto tramite distillazione in corrente di vapore.

Come tutti sanno l’aroma della cipolla si presenta intenso e pungente, in grado di produrre un’eccessiva lacrimazione oculare. Al fine di ottenere un effetto calmante sulla tosse si potranno assumere 3 gocce di olio all’interno di una capsula in gelatina dopo i pasti.

L’olio essenziale di cipolla può inoltre essere impiegato contro la cellulite nei dosaggi di una tisana nella posologia di 1 sola goccia da assumere preferibilmente al mattino, mentre 3 gocce imbevute in un batuffolo di cotone e posizionate al di sotto della pianta del piede potranno assicurare un effetto diuretico.

Olio essenziale di cipolla: controindicazioni

L’olio essenziale di cipolla non dovrà essere utilizzato in gravidanza, mentre necessiterà dell’accompagnamento ad altre sostanze in correlazione al suo odore sgradevole.