Olio essenziale di cedro, proprietà e benefici

L’olio essenziale di cedro viene ricavato dall’albero da frutto appartenente al genere Citru, originario della famiglia delle rutacee.

Questo albero da frutto viene etichettato come la fonte primaria all’origine della maggior parte degli agrumi ad oggi conosciuti insieme al mandarino e al pompelmo. La denominazione “cedro” rimane tuttavia ambigua, spesso denominata anche come “citro” all’interno di alcuni testi antichi.

L’albero del cedro può raggiungere dimensioni pari a circa 4-8 metri di altezza, dimostrandosi una specie sempreverde e latifoglie con rami tendenti al colore rossastro e al violaceo in corrispondenza del fogliame più giovane.

Le foglie del cedro si presentano sotto una colorazione verde scuro, per una larghezza massima di 20 centimetri. I fiori, per un massimo di dodici gruppi, assumono invece un’intensa profumazione, di colore bianco e rossastro in direzione del bocciolo.

La caratteristica principale del cedro risiede nello spessore della buccia particolarmente ruvida e spessa in grado di costituire il 70% dell’intero agrume. La parte utilizzabile a livello alimentare dell’agrume si riduce difatti ad un 30%, nonostante l’abitudine di alcuni soggetti di consumare anche la stessa buccia.

La polpa del cedro si presenta generalmente aspra oppure dolce a seconda delle qualità e del periodo di maturazione dell’agrume stesso, reperibile nella sua forma fresca di rado.

L’albero da frutto del cedro trova origine e ubicazione nella parte sudorientale dell’Asia, giunto anche in Europa sotto l’influenza dei greci. Il suo iniziale utilizzo era rivolto esclusivamente all’industria alimentare, mentre odiernamente le sue proprietà hanno permesso lo sfruttamento dell’agrume anche in altri settori, compresi gli oli essenziali.

Attraverso questo nuovo articolo ci occuperemo di elencare tutte le proprietà benefiche per la salute in corrispondenza dell’impiego dell’olio essenziale di cedro, soffermandoci anche sulle eventuali controindicazioni.

Olio essenziale di cedro: tutte le proprietà benefiche

L’olio essenziale di cedro svolge un’azione espettorante, astringente, antidolorifica, antisettica, tonica e rigenerante particolarmente utile in corrispondenza di determinati disturbi.

L’olio essenziale a base di cedro può essere utilizzato a contrasto degli stati di ansia e stress, contro i dolori mestruali, la caduta dei capelli, a contrasto dei dolori articolari e delle infiammazioni.

Grazie alla sua azione disinfettante l’olio essenziale di cedro potrà essere impiegato anche per contrastare gli inestetismi della cute, favorendo la guarigione delle cicatrici, ideale anche per combattere gli stati influenzali quali tosse e raffreddore.

Tra le azioni benefiche dell’olio essenziale di cedro si trova anche una funzione repellente, alleviando i classici pruriti in seguito alle punture degli insetti.

Volendo eseguire dei suffumigi si potranno utilizzare circa 2-3 gocce di olio essenziale di cedro, applicato anche sulla pelle massaggiando l’area pettorale. All’interno dello shampoo potrà essere aggiunta 1 goccia di olio al fine di prevenire la caduta dei capelli.

All’interno dei diffusori per ambienti potrà essere aggiunta 1 goccia di olio essenziale per ogni metro quadro dell’abitazione, favorendo il rilassamento psicofisico.

Olio essenziale di cedro: controindicazioni

Come tutti gli oli essenziali anche quello a base di cedro potrebbe favorire l’insorgere di reazione allergiche in corrispondenza delle pelli sensibili. Il suo utilizzo dovrà essere evitato in gravidanza e durante il periodo dell’allattamento.

Al fine di prevenire qualsiasi reazione cutanea allergica l’olio potrà essere testato in precedenza.