Olio essenziale di carota, proprietà e benefici

L’olio essenziale di carota viene ricavato dalla pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Apiaceae, rappresentando uno degli ortaggi più comuni in circolazione.

Il fusto della pianta si presenta nella tipica colorazione verde, mentre la carota assume invece la tonalità tipica arancione alla quale tutti sono abituati. La forma spontanea della carota si trova diffusa soprattutto in Europa, ma anche Asia e Nord Africa.

Al suo stato naturale la carota viene considerata come una pianta infestante particolarmente presente in zone presentanti una temperatura calda e un terreno sassoso.

La pianta della carota si erge in altezza per un massimo di 100 centimetri, caratterizzandosi come una specie biennale, in grado di presentare ramificazioni a foglie verdi e un fusto eretto a partire dal secondo anno.

Le ombrelle a forma globulare sono integrate da fiori di colore bianco a cinque petali con un altro fiore centrale di colore invece rosso scuro. I fiori sono a loro volta caratterizzati da piccole ghiandole in grado di attrarre gli insetti, con fioritura da maggio al mese di dicembre.

La radice della pianta della carota è caratterizzata da un fittone di colore giallastro della lunghezza pari a 18-20 centimetri in forma cilindrica, risultante proprio la parte comunemente utilizzata in cucina.

A livello di proprietà nutritive la carota è ricca di vitamina A, Betacarotene, B, C e E, nonché di zuccheri semplici e sali minerali, aumentando le difese dell’organismo in presenza di patologie infettive.

Attraverso questo nuovo articolo ci occuperemo di approfondire tutti gli effetti benefici legati all’impiego dell’olio essenziale a base di carota, soffermandoci sulle posologie e sulle eventuali controindicazioni.

Olio essenziale di carota: tutte le proprietà benefiche

L’olio essenziale di carota viene ottenuto attraverso i semi e le parti verde della specie selvatica, mentre il suo utilizzo rimane generalmente poco conosciuto rispetto ad altri oli presenti sul mercato.

L’olio essenziale di carota risulta un ottimo rimedio da assumere sia per via interna che per via esterna, in virtù delle sue proprietà benefiche anche per la pelle e i capelli.

Tra i benefici maggiori l’olio essenziale di carota è in grado di stimolare la circolazione, favorendo l’eliminazione delle tossine in eccesso, regolando le funzioni intestinali, le infiammazioni e contro i sintomi della stitichezza.

L’olio essenziale di carota può essere impiegato anche a contrasto dell’anemia, tramite i diffusori per l’ambiente al fine di creare un’aroma caldo e piacevole promuovendo il rilassamento psicofisico.

In presenza di pelle e capelli bisognosi di nutrimento e cure potrà essere applicato direttamente sulle parti interessare, utile anche per il contorno occhi e la secchezza della cute.

L’olio essenziale di carota viene ottenuto tramite la distillazione in corrente di vapore, presentando il caratteristico odore dolciastro dell’ortaggio con toni speziati.

Al fine di promuover un’azione purificante e drenante dell’olio essenziale di carota si potrà assumere una goccia del prodotto per due volte al giorno, sotto un regime di almeno 30 giorni continui.

Utilizzato per regolare le attività dell’intestino potrà essere assunto tramite 2 gocce appena svegli e 2 gocce prima di coricarsi, preferibilmente a digiuno.

Olio essenziale di carota: controindicazioni

L’olio essenziale di carota non presenta tossicità ma dovrà comunque essere evitato in stato di gravidanza, come la maggior parte degli oli essenziali.