Olio essenziale di cannella, proprietà e benefici
L’olio essenziale di cannella viene ricavato dall’albero sempreverde appartenente alla famiglia delle Lauracee. La cannella risulta originaria dello Sri Lanka, famosa come spezia in tutta Europa e Asia.
Indice
Sotto la stessa denominazione di cannella vengono racchiuse in realtà diverse spezie come la Cinnamomum verum e la Cinnamomum cassia.
L’altezza dell’albero della cannella è in grado di raggiungere i 10-15 metri con foglie di forma ovale e allungata per 5 centimetri di larghezza e 18 centimetri di lunghezza. I fiori della cannella sono riuniti in infiorescenze dalla colorazione bianca, mentre il frutto risulta essere una drupa con all’interno un seme privo di albume.
L’origine della cannella possiede radici millenarie, citata all’interno del libro sacro della Bibbia e nell’Esodo, utilizzata dalle antiche popolazioni greche, latine, egizie, spesso presente anche all’interno della pratica delle imbalsamazioni.
La cannella presenta un sapore pungente del tutto simile a quello dei chiodi di garofano, mentre la spezia originaria dello Sri Lanka si presenta caratterizzata da un sapore meno pepato e decisamente più dolce.
La spezia della cannella viene ricava dal fusto e dai ramoscelli della pianta, a differenza del resto delle spezie ricavate principalmente dal seme o dallo stesso frutto. A livello alimentare la spezia viene comunemente venduta in polvere oppure nell’aspetto originario a forma di pergamena.
Attraverso questo nuovo articolo cercheremo di approfondire tutte le proprietà benefiche derivanti dall’impiego dell’olio essenziale di cannella, soffermandoci anche sugli eventuali effetti collaterali e le controindicazioni.
Olio essenziale di cannella: tutte le proprietà benefiche
L’olio essenziale di cannella viene ampiamente sfruttato in virtù delle proprietà benefiche antisettiche e tonificanti, adatto contro la tosse, stati raffreddanti e contro i sintomi della diarrea.
L’inalazione dell’olio essenziale di cannella favorisce un benessere a livello psicofisico particolarmente efficace in caso di depressione, isolamento e paure angoscianti.
L’olio essenziale alla cannella è in grado di esercitare anche un’azione antibatterica utile per contrastare diarrea, tosse, raffreddore, disturbi intestinali, contro i parassiti, assunto nella posologia di sole 2 gocce all’interno di un cucchiaio di miele.
Diluito invece all’interno dell’olio di mandorle dolci può risultare un ottimo rimedio contro la presenza di gas intestinali, favorendo la digestione, accelerando il battito cardiaco e la respirazione con un lieve effetto afrodisiaco, stimolando anche il sistema nervoso.
L’olio essenziale di cannella viene prodotto attraverso distillazione in corrente di vapore, utilizzando la corteccia e le ramificazioni dei giovani alberi.
Come diffusore ambientale l’olio di cannella può essere diluito all’interno del dispositivo sotto la posologia di 1 goccia ogni metro quadrato. All’interno dei suffumigi l’olio essenziale di cannella può essere integrato ad una bacinella d’acqua sotto forma di 8-10 gocce.
Come massaggiante sulla pelle potrà invece essere unito all’olio di mandorle dolci in dosi da 200 ml unite a 20 gocce di olio essenziale di cannella.
Olio essenziale di cannella: tutte le controindicazioni
L’olio essenziale a base di cannella può determinare uno stato convulsivo sotto un dosaggio superiore di inalazione, mentre a livello tipico il suo impiego dovrà essere attentamente valuto in correlazione alle proprietà riscaldanti.
L’olio essenziale a base di cannella dovrà invece essere escluso in stato di gravidanza, durante l’allattamento e nei bambini.