Olio Essenziale di Borragine, Proprietà, Benefici e Controindicazioni
L’olio essenziale di borragine viene ricavato dalla pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Boraginaceae e nello specifico al genere Borago.
Indice
La borragine, originaria secondo la maggior parte delle fonti dell’Oriente, si è successivamente diffusa anche in Europa e nei territori dell’America centrale, presente soprattutto in forma spontanea.
La pianta della borragine viene generalmente coltivata come una specie annuale, in grado di raggiungere altezze massime pari ad 80 centimetri. La forma delle foglie si presenta come ellittica, picciolate, con una ruvida peluria di colorazione verde scuro, lunghe circa 10-15 centimetri per poi assottigliarsi in direzione dello stelo.
I fiori della pianta della borragine presentano cinque petali a stella, nella classica colorazione blu tendente al violaceo. I fiori risultano inoltre raccolti in gruppo e pendoli, mentre la fioritura stessa presenta un ciclo vitale di breve durata.
I frutti della borragine invece si presentano come acheni contenti al proprio interno diversi semi più piccoli. Le foglie più giovani vengono comunemente utilizzate in cucina a scopo alimentare come un qualsiasi altro vegetale sottoposto a cottura al vapore oppure in padella.
Proprietà
L’olio essenziale di borragine, ricco di omega 6, viene sfruttato in correlazione ai diversi effetti benefici per la salute dell’organismo umano rivolto soprattutto alla pelle, al sistema cardiovascolare e al sistema riproduttivo.
Attraverso questo nuovo articolo ci occuperemo di approfondire tutte le caratteristiche dell’olio essenziale di borragine, soffermandoci sugli effetti benefici e sulle controindicazioni di utilizzo.
Benefici
L’olio essenziale di borragine presenta numerose proprietà benefiche rivolte alla salute dell’organismo umano. L’olio essenziale a base di borragine viene considerato come un vero e proprio depurativo del sangue, grazie alla presenza di omega 6 presente all’interno della pianta.
Allo stesso tempo l’olio essenziale a base di borragine viene utilizzato come un elisir di bellezza nei confronti della cute, contrastando i disturbi a carattere disfunzionale femminili.
L’olio essenziale di borragine viene ricavato attraverso il processo di spremitura a freddo dei semi della pianta, risultando un prodotto completamente vegetale. La sua azione favorisce anche la preservazione dei tessuti della pelle, grazie alla sua azione antiossidante sia in presenza di cisti ovariche, sia in presenza di brufoli, di disfunzioni legate al ciclo mestruale, in presenza di pelle secca.
L’olio essenziale di borragine viene utilizzato comunemente anche come antirughe naturale e come anti-smagliature. L’azione dell’olio essenziale di borragine risulta in grado di contrastare anche i livelli di colesterolo all’interno delle vene e delle arterie, regolarizzando anche la funzionalità cardiovascolare.
L’olio essenziale di borragine risulta ideale anche come rimedio al nervosismo, agendo direttamente sul sistema nervoso, prevenendo le lesioni epatiche, rinforzando l’azione dell’insulina, impiegato anche contro gli stati influenzali e contro le bronchiti.
Controindicazioni
L’olio essenziale di borragine, pur trattandosi di un composto vegetale e naturale, presenta alcune controindicazioni nei pazienti ipersensibili al principio attivo, mentre in dosi elevate potrebbe rivelarsi fatale per il fegato.
In presenza di un’assunzione di farmaci anticoagulanti si dovrà necessariamente sottostare al parere del proprio medico, evitando quindi l’assunzione autonoma dell’olio essenziale di borragine, senza superare le dosi di mille milligrammi giornalieri.