Olio essenziale di alloro, proprietà e benefici
Dalla pianta Laurus nobilis, appartenente alla famiglia delle Lauraceae, viene ricavato l’olio essenziale a base di alloro in grado di apportare diversi benefici per la salute dell’organismo.
Indice
L’alloro è una pianta aromatica utilizzata generalmente anche in cucina per insaporire diverse ricette tradizionali, risultando allo stesso tempo anche una pianta officinale. L’alloro viene sfruttato inoltre anche nella maggior parte dei giardini come divisorio e siepi, soggetto ad una continua potatura.
Pur presentandosi in varie dimensioni e forme la pianta dell’alloro risulta essere un vero e proprio albero in grado di raggiungere dimensioni sino a 10 metri di altezza, caratterizzato dalla presenza di rami sottili e glabri a formare una corona dalla forma piramidale.
Le foglie dell’alloro rilasciano un’intensa profumazione, presentandosi esteticamente in colore verde scuro, opache nella parte posteriore e lucide in quella anteriore.
I fiori della pianta di alloro si presentano sotto una colorazione giallastra, mentre per le popolazioni più antiche il significato simboleggiava espressamente la divinazione degli eroi, dei saggi e dei geni.
Tra le credenze dell’antica Grecia l’alloro veniva impiegato per allontanare la cattiva sorte e le malattie contagiose, favorendo una comunicazione diretta con gli Dei.
Ma quali sono le proprietà benefiche più note per l’organismo date dall’assunzione dell’olio essenziale di alloro? Attraverso questo nuovo articolo cercheremo di approfondire tutti gli aspetti legati all’impiego dell’olio essenziale di alloro, soffermandoci sulle azioni benefiche per la salute.
Olio essenziale di Alloro: tutte le Proprietà Benefiche
L’olio essenziale di alloro, come il resto dei moltissimi oli a derivazione di altre piante, è in grado di apportare numerosi effetti benefici sull’organismo umano.
Tra le azioni principali si trovano soprattutto proprietà stimolanti rafforzando la concentrazione e la memoria, intervenendo contro la classica ansia da prestazione scolastica, contrastando lo stress, la consapevolezza psichica.
L’olio essenziale di alloro è in grado di ripristinare anche l’equilibrio sebaceo nelle dermatiti, rafforzando i capelli e prevenendone la caduta, favorendo allo stesso tempo l’ossigenazione dei tessuti.
L’olio essenziale di alloro potrà essere inoltre aggiunto nella posologia di dole due gocce all’interno di un cucchiaio di miele al fine di migliorare anche i processi digestivi, massaggiato anche in direzione del petto, in presenza di meteorismo, di flatulenze, contro la sindrome dell’intestino irritabile.
L’azione dell’olio essenziale di alloro può essere ricondotta anche ad un effetto balsamico, ideale in presenza di stati congestionanti e raffreddanti, mentre il suo aroma ricorda quello fruttato e fresco.
L’olio essenziale di alloro può essere sfruttato anche all’interno dei diffusori di profumazione dell’ambiente, nella posologia di una sola goccia per metro quadro del proprio spazio abitativo, favorendo anche l’eliminazione degli insetti.
In abbinamento all’olio di mandorle, l’alloro potrà essere sfruttato come unguento per i massaggi del corpo, favorendo il recupero dagli strappi muscolari e dai dolori articolari.
Olio essenziale di Alloro: tutte le Controindicazioni
L’olio essenziale di alloro, nonostante le sue numerose proprietà benefiche, non dovrà essere utilizzato in presenza di casi specifici quali gravidanza e allattamento in correlazione con il suo possibile effetto narcotico ad alto dosaggio.
In altro modo non dovrà essere impiegato nemmeno in presenza di dermatiti poiché l’alloro stesso potrebbe aggravarne l’insorgenza.