Olio di Enotera Benefici e Controindicazioni

Cos’è

L’olio di Enotera viene estratto dai semi di un fiore, più conosciuto anche con il nome di primola, originario del nord America e Inghilterra. L’ordine a cui appartiene è denominato mirtifloraceas, familia delle onagráceas, del genere Oenotherae, mentre le tipologie che vengono utilizzate si dividono in Oenothera biennis e Oenothera lamarkiana.

Tale pianta era comunemente usata dalle popolazioni indiane d’America, aggiunta in acqua calda contro lesioni cutenee e ferite.

La caratteristica principale dell’olio di Enotera apporta grandi benefici per la pelle, come elasticità e idratazione. L’olio di Enotera può essere assunto anche per via orale e presenta un’alta concentrazione di acido gamma-linolenico (GLA), che aiuta il buon funzionamento della circolazione venosa e arteriosa, nonché cardiaca.

Inoltre riduce i livelli di colesterolo LDL, rinominato “cattivo”, allevia i sintomi premestruali, migliora le funzioni intestinali, riduce le infiammazioni, aumenta la feritlità facilitando la fecondazione, regolarizzando anche l’ovulazione femminile.

Dermatologicamente viene indicato per la cura di eritemi, eczemi, dermatiti, orticaria, psoriasi, acne, scottature solari e altre patologie della pelle, contro l’invecchiamento e l’insorgenza delle rughe.

 

Benefici

In commercio ritroviamo l’olio di Enotera in diverse forme, ognuna indicata per un caso specifico e differente. L’olio per applicazione cutanea deve essere di origine biologica, estratto a freddo, privo di solventi.

Tali caratteristiche possono anche essere ingerite giornalmente, in dosi di 1 o 2 cucchiai, per via orale, anche se comunemente sono più indicate le perle di Enotera per tale utilizzo.

Prima dell’applicazione dell’olio sulla pelle è consigliato umidificare la zona, mentre la dose standard di utilizzo giornaliero si aggira intorno alle 2/4 applicazioni da 500 mg ciascuna di prodotto.

Il suo uso esterno può essere adottato come rimedio per i seguenti disturbi:

  • Psoriasis (indicato per il suo effetto antinfiammatorio)
  • Eczema (per ridurre il prurito e la secchezza della pelle)
  • Acne (per ridurre ed eliminare il problema)
  • Pelle secca (per reidratarla)
  • Tensioni e strappi muscolari (aiuta a ridurre il dolore, il gonfiore e l’infiammazione)

 

Composizione

L’olio di Enoterea contiene diversi acidi oleici (tra cui il linoleico, alfa-linoleico, beta-linoleico, gamma-linolenico, Stearico, elagico, ecc); divesi aminoacidi ( tra cui l’arginina, la cistina, fenilalanina, glicina, istidina, isoleucina, ecc); molte vitamine importanti, vitamina C; fibre e minerali, acidi grassi essenziali polinsaturati come l’acido linoleico, l’ acido gamma-linolenic, Omega 6, precursori di molti mediatori cellulari dell’organismo, utili al sistema nervoso, alla coagulazione del sangue e agli ormoni.

L’olio di Enotera risulta indicato anche contro ai noduli al seno, evitando o riducendone l’infiammazione, aiuta a perdere peso, rallenta la caduta dei capelli, migliora la salute delle unghie, agisce contro la sclerosi multipla, l’artrite reumatoide, l’impotenza maschile, le cisti ovariche, il diabete, rinforzando l’apparato digerente e agendo infine contro le allergie.

 

Controindicazioni

L’olio di Enotera non ha particolari controindicazioni, tuttavia in alcuni casi potrebbe dar origine a mal di testa, dissenteria, nausa e vomito, in quel caso è dunque consigliata la consulenza medica. Il suo uso è sconsigliato nei casi di epilessia e schizofrenia invece.