Miele di Sulla: Proprietà, Benefici e Controindicazioni
Il miele di Sulla viene prodotto sul territorio italiano e risulta essere una tipologia di miele particolarmente pregiata dalle innumerevoli proprietà benefiche per l’organismo umano.
Indice
Il sapore del miele di Sulla risulta inoltre molto delicato, allo stesso tempo ricco di vitamine e sali minerali, una vera e propria variante al miele tradizionale consigliato in diversi casi e sconsigliato in altri.
Il miele di Sulla si presenta sotto forma di un colorito chiaro, ricco di Vitamine A, B e C e ricco di zuccheri semplici dall’alto potere dolcificante con una forte presenza di sali minerali quali zinco, manganese, magnesio, rame. Questa tipologia di miele viene spesso sfruttata dagli sportivi per via del suo potere energizzante.
Il sapore del miele di Sulla, oltre a dimostrarsi delicato, ricorda anche il gusto delle noci e dei datteri. Ma quali sono le sue proprietà benefiche e le sue controindicazioni? Attraverso questo nuovo articolo ci occuperemo di approfondire ogni aspetto legato al miele di Sulla in tutti i suoi aspetti caratteristici.
Proprietà
Come spiegato in precedenza il miele di Sulla presenta una ricca fonte di vitamine e sali minerali, un’azione energizzante, un alto potere dolcificante per un alto contenuto di zuccheri leggeri. Il miele di Sulla presenta 308 Kcal per ogni 100 grammi di prodotto, presentando anche un alto contenuto di potassio a contrasto della ritenzione idrica.
Tra i zuccheri semplici presenti all’interno del miele di Sulla si trovano soprattutto il fruttosio e glucosio in grado di rilasciare all’interno dell’organismo un’immediata fonte di energia utilizzabile, motivo per il quale rappresenta l’alimento ideale per gli sportivi. Il suo potere dolcificante permette di utilizzare una piccola quantità per insaporire qualsiasi bevanda come latte, tè, infusi, tisane.
Il miele di Sulla si presenta adatto anche all’alimentazione dei celiaci e degli intolleranti al glutine in quanto ne risulta completamente privo.
Benefici
Il miele di Sulla apporta diverse proprietà benefiche all’organismo umano tra cui un’azione diuretica, corroborante, lassativa, depurativa per il fegato e riequilibrante per i processi intestinali.
Il miele di Sulla può essere consumato anche dai soggetti affetti da ipertensione, abbassando il volume sanguigno all’interno dei singoli vasi grazie all’azione diuretica promossa. A livello epatico il miele di Sulla favorisce un’azione depurativa delle scorie e delle tossine in eccesso, promuovendo un recupero delle energie e dell’equilibrio idrosalino.
Il miele di Sulla può inoltre essere consumato come rimedio del tutto naturale in presenza di stati influenzali contro i sintomi della tosse e del mal di gola grazie alle sue proprietà emollienti. La dose giornaliera non dovrà tuttavia superare i 30 grammi.
I miele di Sulla viene inoltre utilizzato spesso anche in cosmesi per la realizzazione di saponi, bagnoschiuma, maschere e creme di bellezza, ma anche per contrastare brufoli, acne e per eliminare le cellule morte sulla cute.
Controindicazioni
Il miele di Sulla non deve essere assunto dai neonati, proprio come il resto delle varie tipologie di miele in commercio, non dovrà essere assunto in presenza di diarrea, né dai soggetti affetti da diabete.