Massaggio contro gli inestetismi della cellulite: i gesti efficaci per combatterla
La cellulite viene spesso ed erroneamente definita come una patologia soprattutto in campo pubblicitario al fine di promuovere la vendita di prodotti cosmetici in apparenza miracolosi, fondando il messaggio come una chiara strategia di marketing.
La cellulite rappresenta in realtà un inestetismo della pelle, per il quale si tende a presentare una cute a classico effetto di buccia d’arancia, indirizzata in varie parti del corpo in particolar modo sulle gambe e in direzione di fianchi e addome.
Il termine vero e proprio della cellulite fu introdotto per la prima volta in Francia nel 1922 da Alquier e Paviot, scatenando un’immediata ambiguità della parola stessa, odiernamente sfruttata e intesa come una patologia da curare anziché come un inestetismo contro il quale adottare determinati rimedi.
La cellulite difatti non rappresenta in alcun modo una minaccia per lo stato di salute dell’organismo umano, manifestandosi sia in soggetti sotto un peso forma ideale, sia in soprappeso, concentrandosi in particolar modo sulla fascia femminile.
Al fine di contrastare gli inestetismi esteticamente fastidiosi della cellulite si potranno adottare diversi rimedi naturali, andando ad escludere l’utilizzo di prodotti “miracolosi” spesso inutili comportanti anche una spesa economica cospicua.
Attraverso questo nuovo articolo guidato cercheremo di approfondire tutto ciò che occorre sapere in merito all’impiego dei messaggi a contrasto della cellulite, soffermandoci sui gesti specifici da compiere.
Massaggi a contrasto degli inestetismi della cellulite: tutto quello che occorre sapere
Gli inestetismi della cellulite vengono spesso associati ai classici metodi di contrasto quali creme e lozioni cosmetiche specifiche sulle quali si concentrano la maggior parte delle speranze degli acquirenti.
Alla basa di un contrasto corretto ai segni evidenti della cellulite si trovano tuttavia una serie di metodi naturali, iniziando da un corretto stile di vita, inteso sia a livello nutrizionale sia a livello di attività fisica, oltre ai massaggi.
I messaggi a contrasto della cellulite potranno essere effettuati in completa autonomia, sotto una periodicità di cinque giorni alla settimana, per circa 10 minuti di tempo da suddividere al mattino e alla sera.
Gli auto-massaggi dovranno prevedere dei movimenti ampi e liscianti in direzione delle aree colpite dalla cellulite, partendo dagli arti inferiori sino a risalire in direzione delle cosce nel caso si intenda trattare la zona delle gambe.
Lo stesso movimento dovrà essere ripetuto almeno una ventina di volte in direzione della parte anteriore di ogni gamba, per poi replicare lo stesso procedimento anche sulla parte posteriore compreso l’interno e l’esterno coscia.
Successivamente si potrà completare il tutto effettuando delle pressioni e decompressioni leggere, partendo dagli arti inferiori per risalite sino alla base del collo, utili al ripristino della micro-circolazione.
Con il pollice e l’indice della mano si dovrà afferrare la pelle eseguendo movimenti rotatori in senso trasversale e longitudinale, in direzione di glutei, interno coscia, addome e sotto le braccia.
I massaggi dovranno essere ripetuti per due volte al giorno, preferibilmente al mattino e alla sera, mentre oltre ad un corretto stile di vita alimentare e fisico si dovrà assicurare all’organismo anche un equilibrato apporto di acqua inteso almeno tramite l’assunzione di 1,5-2 litri giornalieri.