Macchie di Sudore: quale Deodorante scegliere e i trucchi per prevenirle

Le macchie lasciate dalla sudorazioni sui diversi tessuti indossati rappresentano una delle problematiche più comuni in stretta relazione con la scelta dei deodoranti, soprattutto all’interno del periodo della stagione estiva dove l’organismo tende a produrre una maggiore quantità di sudore.

Come Funziona la Sudorazione

Il sudore viene prodotto dall’organismo umano attraverso un  liquido ipotonico secreto dalle ghiandole sudoripare poste sulla cute, composto essenzialmente da acqua, ioni, immunoglobuline e urea, colesterolo e acido lattico durante gli sforzi fisici particolarmente intensi.

A responsabilità dei cattivi odori prodotti dal sudore si trovano  basi volatili e acidi grassi volatili, la presenza di batteri sulla pelle che normalmente si sovrappone ai processi di sudorazione o diaforesi.

Le ghiandole sudoripare sono presenti sull’intera superficie cutanea degli esseri umani, a differenza degli animali dove invece le stesse si relazionano soltanto in alcune aree specifiche. La secrezione del sudore raggiunge l’apice della propria emissione soprattutto in alcune zone quali i palmi delle mani, le ascelle, in prossimità delle pieghe e delle aperture della pelle del viso e dei genitali.

La sudorazione risulta un processo essenziale per la regolazione e l’abbassamento della temperatura corporea, intervenendo nell’escrezione delle sostanze di scarto, nonché nella comunicazione non verbale con altri mammiferi.

A livelli fisiologici standard la sudorazione di un soggetto adulto si dimostra in grado di passare da una produzione giornaliera pari  0,5 litri fino ad un massimo di 10 litri in presenza di particolari sforzi e attività fisica.

Attraverso questo nuovo articolo guidato ci occuperemo di approfondire tutte le particolarità legate alla sudorazione, soffermandoci in particolar modo sui rimedi attuabili nella scelta dei vari deodoranti, prevedendo le classiche e fastidiose macchie in direzione dei vestiti.

Quale Deodorante Scegliere

Molto spesso la sudorazione comporta le classiche macchie visibili sui vestiti attraverso un effetto bagnato, motivo di stress personale e di un alone permanente in direzione dei tessuti nonostante i diversi lavaggi.

I diversi deodoranti disponibili sul commercio presentano formulazioni specifiche studiate ad hoc per garantire ai soggetti una continuità della freschezza anche a seguito di diverse ore successive all’applicazione, contrastando la formazione di macchie e aloni sui vestiti.

Al fine di prevenire la comparsa dei classici aloni in direzione delle ascelle, visibili attraverso i tessuti indossati, una delle scelte migliori ricade sui deodoranti di tipologia in formato roll-on, in grado di asciugarsi velocemente assorbito dalla cute.

I classici deodoranti a formulazione spray possono essere invece impiegati come mezzo di freschezza temporanea da portare con sé fuori casa, assicurandosi dell’effetto anti-macchia e anti-alone.

Tali deodoranti specifici riportano l’efficacia sopra descritta in etichetta, mentre altrettanto importante risulterà visionare anche la presenza degli ingredienti di realizzazione dei singoli prodotti, andando ad escludere l’eventualità di agenti aggressivi sulla pelle, soprattutto in presenza di una cute soggetta a sensibilità, arrossamenti e infiammazioni.

Al fine di eliminare le eventuali macchie bianche presenti sui tessuti in direzione delle maniche sarà invece sufficiente aggiungere del bicarbonato all’interno della lavatrice in abbinamento al sapone utilizzato, in alternativa strofinando il succo di un limone nelle aree schiarite precedentemente al lavaggio finale.